creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Apocynaceae Nerium oleander L. Nome comune: oleandro Common name: oleander Descrizione: specie arbustiva, sempreverde, dimensioni 1-5 m. Fusto con corteccia grigia, liscia con qualche fenditura, rami giovani verdi pruinosi. Foglie coriacee, opposte o verticillate, brevemente picciolate, lamina lanceolata, margine intero, di colore verde intenso, con nervatura centrale evidente. Fiori vistosi, riuniti all'apice dei rami in cime multiflore, corolla tubulare a 5 petali, comuni fiori doppi e stradoppi, variamente colorata di rosso, rosa, bianco, giallo. Frutto fusiforme, lungo 10-15 cm, di colore bruno, a maturità si apre liberando nel vento numerosi e piccoli semi muniti di pappo. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 300 metri s.l.m. Ambienti rivieraschi, greti umidi. Periodo fioritura: Maggio-Luglio note: pianta velenosa, ampiamente coltivata per ornamento. Spontaneizzata in prossimità degli abitati e lungo le strade. Comune in penisola sorrentina, isola di Capri e alle falde dei Monti Lattari. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) NORTH P. (a cura di), 1973; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) TICLI B., 2007; 7) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|