creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Moraceae Morus nigra L. Nome comune: gelso nero, moro nero Common name: black mulbery Nome locale: cčveza nera, cčuza nera Descrizione: albero caducifoglie, alto 4-20 m. Rami giovani pubescenti, corteccia prima grigiastra e liscia, col tempo arancio-marrone e fessurata. Foglie alterne, picciuolate, lamina cuoriforme, base cordata, margine dentato, sopra ruvide pelose e di colore verde, sotto pił chiare densamente pubescenti. Fiori piccoli, verdi, maschili riuniti in infiorescenza di forma cilindrica, femminili in infiorescenza globosa. Frutto (gelso o mora) lungo 2-3 cm, picciolato, di colore rosso scuro a maturitą, polpa di sapore acidulo prima della piena maturazione poi dolce. In realtą i frutti del gelso sono un'infruttescenza (sorosio) formata da tanti piccoli frutticini saldati tra loro. Habitat: cresce nellintervallo altimetrico tra 0 e 600 metri s.l.m. Coltivato per la bontą del frutto; raramente anche subspontaneo nei pressi dei coltivi. Periodo di fioritura: Aprile-Maggio note: specie originaria dell'Asia Minore, comunemente coltivata negli orti arborati dei Monti Lattari, della penisola sorrentina e isola di Capri per la bontą dei frutti e, talvolta, in parchi e giardini come essenza ornamentale. Localmente i frutti del gelso nero sono molto apprezzati, raccolti in grande quantitą a partire da giugno non č raro trovarli in vendita. Caratteristici appaiono, a tal proposito, alcuni venditori ambulanti che al grido di "E cčveze ... cčveza nere!!!" girano di rione in rione vendendo gelsi. Specie simile: Morus alba (gelso bianco)si distingue per il frutto pił piccolo, meno succoso, bianco-gialliccio a maturitą. In mancanza dei frutti per i rami giovani glabri, le foglie a picciuolo pił lungo, la lamina liscia nella pagina superiore e poco pelosa in quella inferiore. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) FIORI A., 1923-1925a; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) RICCIARDI M., 1996; 4) TICLI B., 2007; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|