www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)

Scheda naturalistica


Famiglia: Brassicaceae (cruciferae)

 Matthiola sinuata (L.) R.Br.

Nome comune: violaciocca sinuata

Common name: sea stock

Descrizione: specie perenne, con tomento grigio-lanoso, dimensioni 30-50 cm. Fusti alla base legnosi, i fioriferi erbacei, eretti e pił o meno ramosi. Foglie basali pennatosette, lunghe fino a 10 cm. Fiore con petali di colore violetto, sepali concavi, verdi bordati di violetto. Frutto a siliqua, peduncolata, appiattita, larga 3-5 mm e lunga circa 5-12 cm. Infiorescenza e siliqua munite di grosse ghiandole (0.3-0.4 mm) gialle o brune. Semi piccoli, neri, alati.

Habitat: cresce a livello del mare, lungo il litorale. Ambienti rocciosi, pietraie e luoghi sabbiosi.

Periodo fioritura: Marzo-Luglio

note: lungo la costa della penisola sorrentina. Non segnalata per Capri.

Specie simile:

  • Matthiola incana (violaciocca rossa), si riconosce per la tomentositą meno accentuate e biancastra, l'assenza delle foglie basali, i fusti sono legnosi e defogliati, e la siliqua priva di ghiandole o con ghiandole molto piccole (< 0.1 mm).

Testi consultati:

1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996;  5) ZANGHERI P., 1976.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)

Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Matthiola sinuata  (violacciocca sinuata)


Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa