creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Brassicaceae (cruciferae) Matthiola incana (L.) R.Br. subsp. incana Nome comune: violaciocca rossa, violaciocca quarantina, leucoio Common name: hoary stock Descrizione: specie perenne, con tomento biancastro, dimensioni 30-60 cm. Fusti alla base legnosi e contorti, privi di figlie e con evidenti cicatrici. Foglie cauline di colore verde scuro, lamina lanceolata a margine intero o dentato-sinuato; le inferiori ottuse e larghe fino a 2,2 cm. Fiori con petali spatolati di colore violetto, anche roseo e bianco, sepali 9-13 mm, concavi, verdi bordati di violetto. Frutto a siliqua appiattita, larga circa 3 mm e lunga circa 6-10 cm, su peduncolo di 1-2 cm, priva di ghiandole o con ghiandole molto piccole meno di 0.1 mm. Seme piccolo, nero, alato. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 600 metri s.l.m. Ambienti rocciosi, rupi e pietraie calcaree. Periodo fioritura: Febbraio-Maggio note: lungo la costa calcarea della penisola sorrentina e dell'isola di Capri. Localmente da alcuni appassionati coltivata anche come essenza ornamentale. La subsp. rupestris (Rafin.) Nyman, la stirpe meno comune, è entità endemica, assai rara e di interesse fitogeografico. Si distingue dal tipo più diffuso per: una ridotta pubescenza, i sepali maggiori, lunghi 11-15 mm e le foglie inferiori acute e spesso più larghe, fino a 4 cm. Il Ricciardi nella sua flora (1996) esclude la presenza della subsp. rupestris dall'isola di Capri, ritenendo le antiche segnalazioni tutte riconducibili alla subsp. incana. Per la penisola sorrentina non si hanno in letteratura segnalazioni di questa rara entità. Specie simile: Matthiola sinuata (violaciocca sinuata), si riconosce per l'accentuato tomento grigio-lanoso, le foglie basali pennatosette persistenti, e la presenza sulla siliqua di grosse (0.3-0.4 mm) ghiandole. Potrebbe interessarti: Erysimum cheiri (violaciocca gialla). Testi consultati: 1) CANEVA G., CANCELLIERI L. (a cura di), 2007; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) CONTI F., et al., 2005; 4) FIORI A., 1923-1925a; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|