creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Asteraceae Matricaria chamomilla L. Sinonimo: Chamomilla recutita Nome comune: camomilla, capomilla Common name: chamomile Nome locale: cambumilla Descrizione: pianta glabra, assai odorosa, con intenso e caratteristico aroma di camomilla. Specie annuale, dimensioni 10-50 cm. Fusto eretto o ascendente, ramoso. Foglie 2-3 pennatosette, ridotte a lacinie lineari. Fiori, riuniti in capolino peduncolato non più grande di 2 cm di diametro, gli interni di colore giallo formano un disco fertile, col tempo assume la forma di un cono (più lungo che largo) cavo in sezione, esterni bianchi, ligulati ("petali") col tempo ripiegati in giù (riflessi). Frutti ad achenio, piccolissimi. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 800 o più metri s.l.m. Luoghi erbosi, coltivi, incolti, lungo le strade. Periodo fioritura: Maggio-Agosto note: specie comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Localmente la camomilla è da taluni coltivata, per le notorie proprietà aromatiche, al margine degli orti. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|