creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Caprofoliaceae Lonicera japonica Thunb Nome comune: caprifoglio del Giappone, caprifoglio giapponese Common name: japanese honeysuckle Descrizione: specie sempreverde, 2-5 m di lunghezza. Fusto lianoso, peloso, di colore verde soffuso di rosso. Foglie opposte, a lamina ovato-lanceolata, base troncata o piů o meno cuoriforme. Fiori gradevolmente profumati, appaiati all'ascella di due foglie ridotte, corolla bianco o bianco-rosea, col tempo diventa gialliccia, con labbro inferiore ripiegato. Frutto a bacca, forma ovoide 5-6 mm di diametro, di colore nero lucido, maturo in autunno. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 600 metri s.l.m. Originaria dei paesi asiatici č ampiamente coltivata, per la bellezza e il gradevolissimo profumo dei fiori. Col tempo č diventata subspontanea in molte regioni. Periodo fioritura: Maggio-Settembre note: La pecie č comunemente coltivata per ornamento nei Monti Lattari e in penisola sorrentina, dove tende ad inselvatichire nei luoghi a forte disturbo antropico. Cresce, ad esempio, subspontanea con tendenza a diventare infestante alle falde del Monte Faito, tra Castellammare di Stabia e Vico Equense, al margine dei boschi cedui che confinano con le strade carrabili. Non segnalata nella flora dell'isola di Capri. Testi consultati: 1) FIORI A., 1923-1925b; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) RICCIARDI M., 1996; 4) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|