creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Liliaceae Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Baker. Nome comune: giglio di S.Giovanni, giglio rosso Common name: fire lily Descrizione: specie perenne, geofita bulbosa, dimensioni 30-80 cm. Fusto eretto, coriaceo, talvolta pruinoso, macchiettato purpureo alla base. Foglie a lamina lanceolata, le superiori con bulbilli all'ascella (subsp. bulbiferum) o senza (subsp. croceum), un poco lanose di sotto, le inferiori maggiori. Fiore grande, vistoso, solitario o in numero di 2-6, di colore giallo-arancione, inodore. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 300 e 1900 metri s.l.m. Nei boschi misti e cedui, boscaglie. Periodo fioritura: Maggio-Luglio note: specie comune nei boschi dei Monti Lattari e della penisola sorrentina. Presente anche all'isola di Capri. Pianta protetta in Regione Campania dalla Legge Regionale n.40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara", inserita nelle Lista Rossa nazionale e regionale, la raccolta è, dunque, vietata. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini G. Visetti, testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|