creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Oleaceae Ligustrum vulgare L. Nome comune: olivella, olivello, ligustro Descrizione: pianta cespugliosa, a portamento prostrato-ascendente, dimensioni tra 1-2 o pił m. Corteccia bruno verdastra, liscia con lenticelle subsferiche, rami giovani con leggera peluria. Foglie caduche, o persistenti in condizioni climatiche favorevoli, coriacee, opposte, picciolate, lamina da ellittica a lanceolata, margine intero, di colore verde lucido sopra, verde chiaro sotto. Fiori piccoli, bianco latte, raccolti in dense pannocchie terminali. Frutto a bacca globosa di 6-8 mm, nero lucida a maturitą, persistente sulla pianta anche in inverno. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 1300 m s.l.m. Al margine dei boschi caducifigli. Periodo di fioritura: Aprile-Giugno note: pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Le bacche, mature in autunno, sono tossiche. Non confondere con le olive. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) NORTH P. (a cura di), 1973; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|