creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Apiaceae Kundmannia sicula (L.) DC. Sinonimo: Brignolia pastinacifolia Nome comune: kundmannia Common name: kundmannia Nome locale: pereniglia Descrizione: pianta aromatica, perenne, dimensioni 30-70 cm, glabra, di colore verde intenso. Fusto flessuoso, eretto o ascendente. Foglie basali pennatosette, le superiori bipennatosette, a segmenti ovali od oblunghi a margine seghettato. Fiori piccoli, calice cilindrico e petali gialli, portati da ombrelle a 6-16 o più raggi ineguali. Involucro a parecchie brattee lineari. Frutto glabro, cilindrico, con coste sottili, lungo 7-10 mm. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1400 metri s.l.m. Incolti aridi, pascoli. Periodo fioritura: Maggio-Giugno note: in costiera amalfitana e isola di Capri. Alcuni anziani di Capri - come documentato dall'amico caprese Luigi Esposito - conoscono questa pianta col nome di "pereniglia" e sono soliti raccogliere le foglie per usarle come ingrediente caratterizzante della rinomata minestra maritata, piatto tradizionale preparato localmente in occasione delle festività natalizie e pasquali. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CANEVA G., CANCELLIERI L. (a cura di), 2007; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925b; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|