creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Cupressaceae Juniperus phoenicea L. Nome comune: ginepro feniceo Common name: phoenician juniper Descrizione: pianta resinosa, ramsissima, dal portamento arbustivo, dimensioni 1-4 metri, raramente anche come alberello fino a 8 m. Foglie piccole, squamiformi, densamente embriciate e ricoprenti completamente i rami esterni. Corteccia fessurata, desquamante, che lascia intravedere lo strato sottostante di colore rossiccio. Bacche (pigne) sferiche, diamentro 6-14 mm, verdi, poi di colore rossastro a maturitą, lucenti. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 600 m s.l.m., nella macchia mediterranea e nelle boscaglie, in ambiente litoraneo. Periodo di fioritura: Febbraio-Ottobre note: specie comune lungo la costa, non antropizzata, della penisola sorrentina e dell'isola di Capri. L'amico e collaboratore Gaspare Adinolfi segnala che questo arbusto era usato - specie sul versante meridionale della penisola sorrentina - come surrogato dell'albero di Natale. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|