creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Cupressaceae Juniperus communis L. Nome comune: ginepro comune Common name: common juniper Descrizione: pianta resinosa, ramosissima, dal portamento arbustivo, dimensioni 1-3 metri. Foglie aghiformi, lunghe circa 2 cm, pungenti, sopra di colore verde glauco, sotto scanalate e quasi percorse da una striscia bianca. Corteccia di colore grigio-rossiccio, negli esemplari vetusti desquamante. Bacca (pigna) carnosa, ovoide, diamentro 4-5 mm, blu-violetta a maturità (periodo autunnale), contenente un olio essenziale di odore assai gradevole. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 1500 m s.l.m., pascoli e boschi aridi. Periodo di fioritura: Febbraio-Aprile note: specie comune nei Monti Lattari e in penisola sorrentina. Per l'isola di Capri esiste un'antica segnale non confermata nei lavori più recenti e come riporta il Ricciardi nella sua flora (1996) il ginepro comune è "specie che verosimilmente va esclusa dalla flora di Capri. La segnalazione potrebbe essere derivata forse da confusione con plantule di J. phoenicea.". Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|