creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella |
|
Scheda naturalistica Famiglia: Clusiaceae Hypericum hircinum L. Nome comune: ruta caprina, erba di San Giovanni caprina Common name: stinking tutsan Descrizione: pianta arbustiva, sempreverde, glabra, dimensioni 40-120 o più cm. Al tocco emana un caratteristico e forte odore sgradevole, simile a quello di un caprone in estro. Fusto tenace, ramificato, legnoso e rossiccio in basso, in alto verde con sfumature rosse. Foglie sessili, opposte, lamina da lanceolata a ovato-lanceolata, margine intero, di colore verde glauco. Fiori vistosi, in cime terminali corimbose, petali gialli, lunghi più del doppio dei sepali, stami molteplici. Semi piccoli e numerosi, racchiusi in una capsula coriacea, ovoide-acuta, a 5 valve, diescente all'apice a maturità. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1200 metri s.l.m. Ambienti freschi, ombrosi, tendenzialmente umidi, rupi, forre, vecchi muri. Periodo fioritura: Maggio-Agosto note: pianta comune nei Monti Lattari e nella penisola sorrentina. Antiche segnalazioni anche per Capri non confermate nei lavori più recenti, servono per l'isola ulteriori osservazioni. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) BANFI E., CONSOLINO F., 2000; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925a; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|