creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Iridaceae Hermodactylus tuberosus (L.) Mill. Nome comune: bellavedova, bocca di lupo Common name: snake's head (or widow) iris Nome locale: vocca 'e lupo Descrizione: specie perenne, glabra, geofita rizomatosa, dimensioni 20-50 cm. Fusto eretto, cilindrico. Foglie inferiori ridotte a squame, le altre tutte radicali, lineari, lunghe 30-70 cm, a sezione quadrangolare. Fiore unico, vistoso, avvolto alla base dalla spata lanceolata; tepali esterni orizzontali, ovali, di colore violaceo-fosco con bordo chiaro, tepali interni eretti, lineari-lanceolati, colore verde-giallastro. Frutto a capsula fusiforme. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1400 metri s.l.m. Luoghi erbosi, incolti, siepi, oliveti. La pianta è anche coltivata per usi ornamentali. Periodo fioritura: Febbraio-Marzo note: specie sporadica in penisola sorrentina, probabilmente coltivata qua e là per ornamento. Segnalata in passato a Ravello, Cava e Vico Equense, queste stazioni non sono state confermate. Tuttavia nel 2004 Gaspare Adinolfi ha osservato a Massa Lubrense, località Monticchio, una popolazione "numericamente modesta" di questa entità; altra segnalazione recente è stata fatta anche da Giovanni Visetti che ha osservato circa venti esemplari di questa pianta "in un uliveto sopra la spiaggia grande di Jeranto", nei pressi del rivolo San Costanzo (Massa Lubrense). Le segnalazioni per l'isola di Capri del Guadagno, non sono state confermate dai lavori più recenti, necessitano di ulteriori ricerche. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GUADAGNO M., 1924; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]() ![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|