creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Globulariaceae Globularia neapolitana O. Schwarz. Nome comune: vedovelle napoletane Common name: neapolitan globularia Descrizione: specie perenne, dimensioni 3-15 cm. Fusti lignificati, striscianti, in parte sotterranei, formano cuscini sulle rocce. Foglie piccole 6-8 mm, verdi, lamina da obovata a obcordata, all'apice biloba o più o meno arrotondata, talvolta mucronata. Brattee lanceolate, con all'apice una resta lunga 1/2 della lamina. Fiori riuniti in capolino emisferico, diametro circa 1 cm, corolla azzurro-violetta. Calice con denti lunghi circa 2 volte il tubo. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 400 e 1400 metri s.l.m. Luoghi rocciosi, rupi e pietraie calcaree. Periodo fioritura: Maggio-Luglio note: pianta protetta in Regione Campania dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". Si tratta di un raro endemismo, cresce esclusivamente in Campania, a cui è stato assegnato lo status IUCN "Gravemente minacciato (Critically endangered)" nella Lista Rossa Regionale. Localmente l'entità cresce: nei Monti Lattari, al S. Angelo a Tre Pizzi e cime circostanti; nella penisola sorrentina, sulle alture della Costiera amalfitana; a Capri, la presenza sulle cime maggiori dell'isola è stata recentemente confermata dall'amico Gaspare Adinolfi (osservazione diretta). Altre antiche segnalazioni sono ancora da confermare, tuttavia la specie nel territorio Lattari-PenisolaSorrentina-Capri sembra essere relativamente diffusa e in salute. Ciò nonostante appare fondamentale per il mantenimento futuro la tutela degli habitat di crescita, da evitare assolutamente ad esempio avventati e sconsiderati lavori di pulizia e/o messa in sicurezza delle rupi, soprattutto quelle prossime ai sentieri sono soggette a queste pratiche, e altre azioni ugualmente dannose come l'arrampicata in parete, i fuochi sottoroccia, ecc. ecc. Testi consultati: 1) CANEVA G., CANCELLIERI L. (a cura di), 2007; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) INNANGI M., et al., 2007; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|