www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella


Fallopia aubertii (poligono del Turkestan)


Fallopia aubertii (poligono del Turkestan)


Fallopia aubertii (poligono del Turkestan)

Scheda naturalistica


Famiglia: Polygonaceae

 Fallopia aubertii L.

Sinonimo: Fallopia baldschuanica

Etimologia: il termine Fallopia è dedicato al naturalista italiano Gabriele Fallopio (1523-1562). L'epiteto specifico aubertii, in onore del naturalista francese Louis-Marie Aubert Du Petit-Thouars (1758-1831).

Nome comune: poligono del Turkestan

Nome inglese: chinese fleecevine

Descrizione: pianta perenne, assai esuberante, lianosa con fusti rampicanti lunghi 1-5 o più m, corteccia di colore grigio-bruna. Foglie a lamina ovato-lanceolata, a margine irregolare con denti poco marcati. Fiori bianchi, in pannocchie dense. Frutti arrossati.

Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 500 metri s.l.m., in parchi, giardini e nei coltivi come pianta ornamentale e come entità naturalizzata negli ambienti disturbati.

Periodo di fioritura: Maggio-Ottobre

note: specie originaria dell'Asia, presente in Campania come essenza aliena (alloctona) può diventare invasiva se sfugge alla coltivazione. Situazioni critiche osservate in alcuni valloni costieri tra Castellammare di Stabia e Vico Equense e nel resto della costiera sorrentina.

Potrebbe interessarti:

Testi consultati:

1) CELESTI-GRAPOW L., et al (a cura di), 2010; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) RICCIARDI M., 1996; 4) ZANGHERI P., 1976.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Fallopia aubertii (poligono del Turkestan)


Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella
 

erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa