creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Asteraceae (Compositae) Eupatorium cannabinum L. Nome comune: canapa acquatica Common name: hemp agrimony Descrizione: pianta perenne, pubescente, dimensioni 50-150 cm. Fusto eretto, ramoso, striato, di colore verde soffuso di violetto. Foglie opposte, brevemente picciolate, lanceolato-acuminate, lamina divisa in 3(5) segmenti, o anche indivisa, a margine dentato. Fiori piccoli, 5-6 per capolino, tutti uguali e di colore roseo. Capolini formanti un corimbo denso e vistoso. Frutto ad achenio, con pappo piumoso per la dispersione anemocora. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 1350 m s.l.m. Luoghi umidi, lungo i corsi d'acqua. Periodo di fioritura: Giugno-Ottobre note: pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. L'epiteto specifico "cannabinum" e il nome comune "canapa acquatica", fanno riferimento all'aspetto generale della pianta che ricorda quello della vera canapa (Cannabis sativa) e, ovviamente, all'habitat umido in cui cresce la specie. La Canapa acquatica è stata usata, in passato, come pianta tintoria. non confondere con: Testi consultati: 1) AA. VV., 2009b; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) CHIUSOLI A., et. al. (a cura di), 1979; 4) FIORI A., 1923-1925b; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ZANGHERI P., 1976. |
|
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa | |
|