creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Brassicaceae (cruciferae) Eruca sativa Miller Sinonimo: Eruca vesicaria subsp. sativa Nome comune: rucola coltivata, rucola romana, ruchetta Common name: rocket Descrizione: pianta annuale, dimensioni 20-80 cm di altezza. Fusti eretti, ramosi, più o meno pelosi. Foglie pennato-lobate con 3-4 coppie di lobi asimmetrici ai lati del rachide e lobo terminale più grande. Fiori grandi, su peduncoli brevi, riuniti in racemi, sepali di colore violaceo, petali bianco-crema con venature viola o rossastre. Frutto a siliqua, appressata al caule, lunga tre volte la larghezza, con becco terminale di 7-10 mm. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 800 metri s.l.m. Nei coltivi e negli incolti. Periodo fioritura: Febbraio-Giugno note: è questa la rucola coltivata, che generalmente troviamo in vendita nei supermercati o dal fruttivendolo. Da non confondere con la ruchetta selvatica, pianta diversa che ha caratteristiche organolettiche simili. Eruca sativa è presente, ma conosiuta da pochi, nel territorio della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari. Localmente alla coltivazione di questa specie preferiscono la raccolta del "corrispettivo" selvatico (Diplotaxis tenuifolia) comunissimo tra i muri a secco e i ruderi. Tanti finanche ignorano che la rucola coltivata sia tutt'altra specie, considerando come unica e sola rucola quella selvatica. Coltivata anche a Capri. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) BETTO M. G., 1982; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) DE ROUGEMONT G., 2002; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]() Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|