creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Asteraceae Dittrichia viscosa (L.) W Greuter Sinonimo: Inula viscosa; Cupularia viscosa Nome comune: ceppica; enula ceppitoni Common name: aromatic inula Descrizione: pianta cespugliosa, glandoloso-vischiosa, gradevolmente profumata. Specie perenne, dimensioni 50-150 cm. Fusto eretto, legnoso alla base, foglioso, irsuto in alto, di colore bruno. Foglie sessili, ruvide, lanceolate, margine intero o dentellato, progressivamente ridotte in alto. Capolini numerosi, involucro a squame acute, disposti a formare una ricca pannochia. Fiori di colore giallo-dorato interni tubulosi, gli esterni ligulati 5-7 mm. Frutto ad achenio con pappo giallo-grigiastro. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 800 metri s.l.m. Luoghi costieri tendenzialmente umidi, ruderi, greti dei torrenti, spiagge, margini stradali, incolti. Periodo fioritura: Agosto-Ottobre note: specie comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. La pianta in passato è stata fondamentale per la produzione artigianale dell'uva passa. L'essenza, raccolta in autunno, fatta bollita insieme a cenere e calce, era usata per produrre una liscivia (soluzione alcalina) in cui venivano immersi i grappoli d'uva prima di essere messi al sole ad essiccare. Questa antica tecnica di produzione è ancora in uso in alcune zone della Calabria rurale. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) CESTONI G.D., 1843; 3) FIORI A., 1923-1925b; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|