creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Solanaceae Datura stramonium L. Nome comune: stramonio comune, noce del diavolo, noce spina Common name: Jimson weed Nome locale: èvera do riavulo (erba del diavolo) Descrizione: specie annuale, odorosa, pelosa, dimensioni 50-150 cm. Fusto tenace, prostrato o ascendente, dicotomo, di colore verde-gialliccio talvolta soffuso di violetto. Foglie alterne, picciuolate, lamina ovata, margine con grossi dentati acuti, base troncata, di colore verde intenso. Fiori ascellari, solitari, brevemente picciolati; corolla grande, tubolosa, lunga 9-10 cm, con 5 denti acuminati all'apice, di un bel bianco candido o soffusa di viola; calice pentagono, con denti lunghi 5-7 mm, di colore verde. Frutto a capsula, secco, simile ad una noce spinosa, aculei numerosi lunghi 5-15 mm più o meno eguali fra loro, prima verde poi bruno, diescente a maturità, contenente numerosi semi neri. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 900 o più metri s.l.m. Luoghi disturbati, aperti e soleggiati: ruderi, macerie, margine delle strade, zone sabbiose lungo i litorali. Periodo fioritura: Giugno-Ottobre note: qua e là nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri, soprattutto lungo la costa. Pianta esotica, originaria del Sud America, introdotta come essenza ornamentale per la bellezza del fiore e successivamente naturalizzata. Specie estremamente tossica, evitare la raccolta. Localmente era in voga, soprattutto negli anni Ottanta-Novanta, l'espressione "fatto di stramonio" per indicare soggetti che palesavano un profondo stato di alterazione psicologica. Interessante sapere che questa essenza è considerata, dall'Istituto Superiore di Sanità, una Smart Drugs ossia una "droga furba" annoverata perciò tra quei composti sia di origine naturale che sintetica non proibiti dalle leggi vigenti sugli stupefacenti che possono contenere principi attivi con presunte o accertate proprietà psicoattive. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) CELESTI-GRAPOW L., et al., (a cura di), 2010; 3) CHIUSOLI A., et al. (a cura di), 1979; 4) FIORI A., 1923-1925b; 5) MARCHEI E., et al., 2008; 6) NORTH P. (a cura di), 1973; 7) PIGNATTI S., 1982; 8) RICCIARDI M., 1996; 9) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|