creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Nome comune: biancospino comune; azaruolo selvatico Common name: hawthorn Nome locale: melella Descrizione: alberello spinoso, dimensioni tra 0.5 e 6 m di altezza. Corteccia di colore bruno-grigio-aranciata, fessurata con l'etą. Foglie caduche, con peluria, colore verde di sopra pił chiare sotto, a lamina ovale o rombica con 1-4 incisioni profonde che formano 2-4 lobi allungati, spesso dentellati verso l'apice. Fiori piccoli di colore bianco, riuniti in infiorescenze tomentose. Frutto 5-6 mm, subrotondo, con un solo seme, prima verde poi rosso scuro a maturitą. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 1500 m s.l.m. Cespuglieti, boschi, siepi, al margine dei coltivi. Periodo di fioritura: Marzo-Maggio note: specie comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Localmente, un tempo, la specie era conosciutissima per i frutti mangerecci. Raccolti maturi nel periodo autunnale, i frutti del biancospino erano consumati alla stregua di piccolissime mele da questa usanza deriva il nome vernacolare melella. Potrebbe interessarti: Possibile confusione con: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|