creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Rosaceae Crataegus azarolus L. Nome comune: azzaruolo Common name: azarole Nome locale: azzarolo Descrizione: alberello, dimensioni tra 1 e 6 m di altezza. Fusto di colore bruno-grigio, rami con qualche spina. Foglie caduche, con peluria, colore verde di sopra più chiare sotto, a lamina rombica con incisioni profonde che formano 2-4 lobi allungati, spesso dentellati verso l'apice. Fiori piccoli di colore bianco, riuniti in infiorescenze tomentose. Frutto 4-5 cm, carnoso, piriforme, giallastro a maturità. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 800 m s.l.m. Coltivato negli orti arborati e ai margini dei coltivi terrazzati. Periodo di fioritura: Aprile-Maggio note: Varietà coltivata. Frutti autunnali. Pianta un tempo molto diffusa, oggi quasi sparita dai coltivi dei Monti Lattari e della penisola sorrentina, dove persiste solo come relitto vetusto o come curiosità. Nessun valore commerciale è attribuito ai frutti mangerecci. Antiche segnalazioni anche per l'isola di Capri ma non confermate nei lavori recenti, servirebbero nuove osservazioni. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) BIANCHINI F., et al., 1984; 3) DE ROUGEMONT G., 2002; 4) MARTIN E. (a cura di), 1980; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|