creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Fabaceae (Leguminosae) Colutea arborescens L. Nome comune: vescicaria Common name: bladdernut tree Nome locale: 'e schioppe: termine onomatopeico dovuto al fatto che certi ragazzi cresciuti in un territorio straordinario per ambiente e per risorse (anche umane), qual è quello di S. Elia, sulla Costa d'Amalfi, usavano giocare tra loro facendo "scoppiare" il frutto della vescicaria per pressione palmare, stringendolo insomma tra le mani. Segnalazione di Gaspare Adinolfi. Descrizione: pianta arbustiva, molto ramosa, dimensioni tra 1 e 4 m di altezza. Fusto legnoso con corteccia di colore grigio, rami giovani pubescenti. Foglie imparipennate, con 9-13 foglioline ellittiche, di colore verde-glauco. Fiori, circa 2 cm, di un bel giallo, riuniti in racemi, 4-8 flori, ascellari, più brevi della faglia. Frutto: legume rigonfio a vescica, 5-7 cm, di consistenza cartacea, più o meno trasparente, a maturità lascia intravedere i semi all'interno. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 1200 m s.l.m. Nella boscaglia e nella macchia mediterranea. Periodo di fioritura: Maggio-Dicembre note: pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Specie simile: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) RICCIARDI M., 1996; 4) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|