creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Ranunculaceae Clematis flammula L. Nome comune: fiammola, viticcio Common name: fragrant virgin's bower Descrizione: pianta lianosa, perenne, sempreverde, dimensioni 0.30-5 m. Fusto legnoso in basso, volubile, tenace, angoloso, di colore verde. Foglie opposte, coriacee, 2-pennatosette, con segmenti secondari generalmante ternati, a lamina più o meno lanceolata, margine intero, verde intenso. Fiori profumati, numerosi, riuniti in pannocchia all'estremità del fusto; petali bianchi, ellittici, pelosi solo sotto. Semi ad achenio compresso, discoidale, con caratteristica resta piumosa, lunga 1-2 cm, di colore argenteo. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 600 metri s.l.m. Nella macchia mediterranea, nella gariga, nei boschi, nelle siepi. Periodo fioritura: Maggio-Agosto note: comune nei Monti Lattari in penisola sorrentina e isola di Capri. La pianta è tossica, contiene al suo interno un liquido irritante. Specie simile:
Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) NORTH P. (a cura di), 1973; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|