creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Rutaceae Citrus sinensis (L.) Osbeck Sinonimo: Citrus aurantium var. sinensis Nome comune: arancio, arancio dolce Common name: orange Nome locale: purtuallo Descrizione: piccolo albero sempreverde alto 2-7 m, rami giovani e foglie non ancora sviluppate verdi. Chioma arrotondata, assai ramosa. Tronco eretto, breve, con corteccia grigio-scura, liscia. Foglie alterne, picciuolate, picciuolo alato, lunghe 5-10 cm, lamina ovata, margine intero, colore verde intenso. Fiori (zagare) profumati, solitari o in brevi racemi, corolla a 5 petali, candidi. Frutti (esperidi) tondeggianti, forniti di abbondante succo dal sapore aspro, zuccherino, gustoso, buccia profumatissima, ricca di oli essenziali, prima verde poi arancione a maturità. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 600 metri s.l.m. Coltivato. Periodo di fioritura: Aprile-Ottobre note: specie di origine asiatica comunemente coltivata nei Monti Lattari, nella penisola sorrentina e a Capri. Elemento immancabile negli agrumeti della piana di Sorrento, della costa d'Amalfi e negli orti arborati di tutto il territorio. Anche gli aranceti come i limoneti, ma in misura ridotta, sono protetti da pergolati in pali di castagno ricoperti di fitte reti di nylon. Furono gli arabi nell'VIII secolo ad introdurre la coltivazione degli aranci in Europa, nella regione iberica. Solo successivamente, nel XVI secolo, i valenti navigatori portoghesi contibuirono alla loro diffusione nel mediterraneo e nel resto del mondo. A testimonianza di queste vicende resta l'etimologia della parola arancia che deriva dall'arabo naranja, e del corrispettivo dialettale napoletano, purtuallo, che richiama, appunto alla nazione Portogallo. Consulta anche: Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) FIORI A., 1923-1925a; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) RICCIARDI M., 1996; 4) TICLI B., 2007; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|