creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Rutaceae Citrus medica L. Nome comune: cedro Common name: citron Descrizione: piccolo albero sempreverde alto 2-5 m, giovani foglie non ancora sviluppate soffuse di violetto. Chioma arrotondata, assai ramosa, con ramuli spinosi. Tronco eretto, breve, con corteccia grigio-scura, liscia negli esemplari giovani diventa squamosa con l'andare del tempo. Foglie portate da un picciuolo generalmente non alato, lunghe 5-10 cm, lamina ellittica, margine carenato o seghettato, colore verde intenso lucido superiormente. Fiori profumati, solitari o in brevi racemi, corolla a 5 petali, fino a 4 cm di diametro, bianca all'interno e più o meno soffusa di porpora all'esterno. Frutti grandi, sino a 15-25 cm di diametro, ellittici o globosi, a buccia molto grossa, dura, rugosa, fragrante, ricca di oli essenziali, prima verde poi giallo-limone a maturità, con succo mediocramente acido. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 800 metri s.l.m. Coltivato. Periodo di fioritura: Gennaio-Dicembre note: specie di origine asiatica, India e Birmania, coltivata per usi commerciali o, da pochi appassionati, come curiosità botanica nei Monti Lattari, nella penisola sorrentina e a Capri. I cedri sono solitamente protetti in coltura da pergolati in castagno ricoperti da fitte reti di nylon. Localmente i grossi frutti del Cedro, esposti in bella mostra insieme ai rinomati limoni e alle succose arance, sono venduti soprattutto ai turisti. Possibile confusione con:
Consulta anche: Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) FIORI A., 1923-1925a; 2) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|