creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
![]() |
Scheda naturalistica Famiglia: Asteraceae Cichorium intybus L. Nome comune: cicoria Common name: chicory Descrizione: specie perenne, o biennale, di aspetto assai variabile. Dimensioni 20-120 cm, fusti più o meno ispidi, eretti o prostrati. Foglie basali in rosetta, ispide nella forma spontanea, glabre nella varietà coltivata, lunghe 6-20 cm, di forma varia. Foglie cauline sessili, lanceolate, gradualmente più piccole. Fiori caratteristici, colore azzurro, riuniti in capolini ascellari o terminali. Frutto, achenio, lungo pochi mm, con coroncina di piccole squame nella parte superiore. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1200 metri s.l.m. Al margine dei coltivi, negli incolti, lungo le vie e i viottoli di campagna, ambienti ruderali. Periodo fioritura: Luglio-Ottobre note: specie comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Anche ampiamente coltivata. Localmente, fino a qualche anno fa, molti erano dediti alla raccolta della cicoria spontanea. Le tenere foglie erano usate principalmente cotte, per la preparazione di minestre. La raccolta e l'uso di quest'erba oggi è pratica di pochi appassionati e nostalgici buongustai. La cicoria, insieme ad altre verdure selvatiche e orticole con l'aggiunta di vari tagli di carne, è ingrediente base della rinomata minestra maritata, 'Menesta mmaretata', piatto ricco preparato in occasione delle festività natalizie e pasquali. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) ALIOTTA G., SALERNO C. (a cura di), 1998; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|