creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
g Scheda naturalistica Famiglia: Papaveraceae Chelidonium majus L. Nome comune: erba dei porri, celidonia Common name: greater celandine Descrizione: specie perenne, pelosa, dimensioni 10-70 cm. Fusto cilindrico, prostrato o eretto-ascendente, fragile, da cui fuoriesce, alla rottura, abbondante lattice caustico di colore giallo-aranciato. Foglie imparipennate, con 5-7 o più segmenti lobato o partiti, verde scuro sopra, glauchi sotto. Fiori in numero di 2-6 in ombrelle terminali, petali 4, obovati, gialli; sepali 2, presto caduchi. Semi piccoli, punteggiati, con caratteristica cresta bianca, racchiusi in una capsula siliquiforme lunga 3-4 cm. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1200 o più metri s.l.m. Luoghi ombrosi, freschi, umidi, al margine del bosco, lungo le vie, siepi, ruderi. Periodo fioritura: Maggio-Ottobre note: specie comune nei Monti Lattari, nella penisola sorrentina e isola di Capri. Il nome comune "erba dei porri" indica che il lattice caustico di questa pianta è usato dalla medicina popolare per eliminare le verruche (porri). Un uso spropositato di questo rimedio potrebbe causare avvelenamento, il lattice è una sostanza tossica, si consiglia per questo di consultare un naturopata prima dell'uso. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) CHIUSOLI A., et. al. (a cura di), 1979; 3) FIORI A., 1923-1925a; 4) MABEY R. (a cura di), 1990; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ZANGHERI P., 1976. |
|
|
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
|
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|