www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


 Chamaerops humilis (palma nana)

Scheda naturalistica


Famiglia: Arecaceae (Palmae)

 Chamaerops humilis L.

Nome comune: palma nana, palma di S.Pietro, cefaglione

Common name: dwarf fan palm

Nome locale: palma

Descrizione: pianta legnosa a tronco poco elevato, 0.5 - 2 metri, coperto dalle guaine fogliari, portamento bulbiforme o più comunemente contorto (negli esemplari coltivati invece è eretto e può arrivare anche a 10 m d'altezza). Foglie grandi, sempreverdi, coriacee, lamina palmata 40-70 cm, ricorda un ventaglio, picciuolo legnoso lungo 20-40 cm, spinoso al margine. Spadice più o meno ramificato, a pannocchia. Fiori giallo-verdognoli maschili, femminili e ermafroditi portati dalla stessa pianta o su piante differenti. Frutti (datteri) ovoidi 1-3 cm, zuccherini ma assai fibrosi e perciò non appetibili per l'uomo, prima verdi poi bruno-aranciati a maturità.

Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 600 metri s.l.m. Sulle rupi marittime, macchie e boscaglie sempreverdi. Anche coltivata per ornamento.

Periodo fioritura: Maggio-Giugno

note: entità estremamente rara allo stato spontaneo, dall'enorme valore naturalistico: rappresenta l'unica specie di palma che cresce spontanea sulle coste continentali dell'Europa, testimone vivente di una flora di tipo tropicale, ora completamente scomparsa, che all'inizio dell'era Terziaria (circa 65 milioni di anni fa) era diffusa in tutta l'Europa meridionale grazie a condizioni climatiche completamente differenti dalle attuali.

Localmente è spontanea sulle rupi calcaree a picco sul mare in poche, isolate, stazioni della costa d'Amalfi e dell'isola di Capri.

Attenzione: gli esemplari spontanei sono tutelati in Regione Campania dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". La specie è inserita nelle Liste Rosse nazionali e regionali, status IUCN "Minacciata (Endangered)".

La pianta è, tuttavia, anche diffusamente utilizzata come essenza ornamentale, piantata in parchi e giardini pubblici e privati.

Dalle piante coltivate in determinate condizioni favorevoli possono generarsi, per disseminazione spontanea dei semi operata spesso dai gabbiani, elementi o popolamenti rinaturalizzati.

La Palma nana riveste un certo, interesse anche nell'artigianato locale; alcuni usano le foglie coriacee, ricavate dalla potatura delle piante ornamentali, per intrecciare scope e manufatti votivi, le cosiddette "palme", per la tradizionale benedizione della Domenica delle Palme.

In passato le fibre delle foglie sono state usate anche per realizzare funi, od anche per ricavarne un crine vegetale, detto crine d'Africa, che veniva utilizzato per le imbottiture.

Secondo Cicerone, in Sicilia prima dell’introduzione dei cereali i germogli di Camaerops venivano cotti e mangiati, in Algeria l'usanza è ancora in atto, e le parti sotterranee ridotte in farina.

Tali attività artigianali e alimentari hanno determinato, in passato, per i popolamenti naturali uno sfruttamento assai intensivo che, sommato alla perdita di habitat causato dall'urbanizzazione spinta e dagli incendi, la quasi estinzione della specie.

Potrebbe interessarti:

Testi consultati:

1) CANEVA G., CANCELLIERI L. (a cura di), 2007; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925b; 4) FONTANELLA F., 2010b; 5) INNANGI M., et al., 2007; 6) PIGNATTI S., 1982; 7) RICCIARDI M., 1996; 8) SAVO V., 2010; 9) ZANGHERI P., 1976.

Visualizza l'elenco bibliografico"



Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Chamaerops humilis (palma nana)


Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa