creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Gentianaceae Centaurium erythraea Rafn Nome comune: centauro maggiore Common name: common centaury Descrizione: pianta biennale, glabra, dimensioni 10-50 cm. Fusto erbaceo, angoloso, eretto. Foglie cauline in rosetta basale, persistenti alla fioritura, lamina oblanceolata, ellittica, o obovata, percorsa da 3-7 nervi, foglie cauline opposte, più strette, sessili, trinervie, di un bel verde sopra più chiare sotto. Fiori in cime terminali corimbose, provvisti di brattee fogliose. Corolla roseo-purpurea, raramente bianca, con tubo lungo circa 1 cm, terminante in 5 petali ellittici, stami e stilo sporgenti dalla fauce. Calice a 5 lacinie lineari, lungo 4-5 mm. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1500 metri s.l.m. Luoghi erbosi, pratelli, gariga, incolti, muri a secco. Periodo fioritura: Maggio-Settembre note: specie comune nei Monti Lattari, nella penisola sorrentina e isola di Capri. Il nome del genere "Centaurium" è legato alla mitologia dell'Antica Grecia. Secondo la leggenda il centauro Chirone, essere immortale esperto nelle scienze e nelle arti mediche, sfruttò le proprietà terapeutiche di questa pianta per guarire una ferita dell'eroico Ercole. L'epiteto specifico "erythraea" deriva dal nome latino dell'Eritrea regione del Corno d'Africa che si affaccia sul Mar Rosso. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) BANFI E., CONSOLINO F., 2000; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) CHIUSOLI A., et. al. (a cura di), 1979; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|