creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Capparaceae Nome comune: cappero Common name: caper Nome locale: chiāppariello, chiāpparo Descrizione: pianta perenne, arbustiva, caducifoglia, dimensioni 40-80 cm. Fusto lignificato alla base, con corteccia grigiastra, rami ascendenti, lisci, verdicci. Foglie picciolate, a lamina ovale o subrotonda, margine intero, di un bel verde intenso. Fiori appariscenti, isolati all'ascella delle foglie, su lungo picciuolo, petali 4 ovati, lunghi 3-5 cm, bianchi soffusi di roseo, sepali 4 carenati, 2-3 cm, verde porporini, stami numerosi, violetti, formanti un caratteristico ciuffo. Frutto (cucuncio) a bacca asciutta, oblungo, prima verde poi rossiccio e diescente a maturitā, contenente numerosi semi neri, di aspetto reniforme. Habitat: cresce nellintervallo altimetrico tra 0 e 1000 metri s.l.m. Luoghi soleggiati, aridi, rupi calcaree, vecchi muri, macerie. Fioritura: Aprile-Luglio note: pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Localmente i giovani bocci fiorali del cappero, non ancora schiusi, sono raccolti, da pochi buongustai, per essere conservati sotto sale. La pianta č da taluni coltivata anche come essenza ornamentale. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) ALIOTTA G., SALERNO C. (a cura di), 1998; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925a; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
Šmeditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|