creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Lamiaceae Calamintha nepeta (L.) Savi Sinonimo: Calamintha parviflora, Satureja nepeta, Satureja calamintha Nome comune: mentuccia, nepetella Common name: lesser calamint Descrizione: specie perenne, pelosa, con intenso e inconfondibile profumo di menta, dimensioni 20-70 o più cm. Fusti più o meno ramosi, eretto-ascendenti, legnosetti in basso, in alto di colore verde e erbacei. Foglie picciolate, lamina ovata, margine debolmente dentato o intero, verde sopra più chiare di sotto. Fiori riuniti in inforescenza fogliosa 5-20 flora, calice lungo 3-7 mm, con denti aguzzi e ispidi gli inferiori lunghi 1-2 mm, corolla circa 1 cm, rosea, bianca o lilacina. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1500 metri s.l.m. Luoghi erbosi tendenzialmente aridi, al margine del bosco, incolti, muri a secco, lungo le vie e i sentieri. Periodo fioritura: Maggio-Dicembre note: pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Localmente la mentuccia è ricercata da alcuni buongustai per le spiccate proprietà aromatiche. Usata fresca come succedaneo della menta, oppure raccolta in fascetti è messa a seccare in luoghi caldi e asciutti per essere poi tritata grossolanamente e usata come aroma. La pianta raccolta nel mese di settembre insieme ad altre essenze aromatiche, è usata dai contadini come ingrediente della cosiddetta "Caura", infuso bollente di erbe aromatiche usato per lavare i tini, le botti e altri utensili da cantina prima della vinificazione. Specie simile:
Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) ALIOTTA G., SALERNO C. (a cura di), 1998; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925b; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|