creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella |
|
Scheda naturalistica Famiglia: Betulaceae Betula pendula Roth Sinonimo: Betula verrucosa; Betula alba Nome comune: betulla bianca Nome inglese: birch Descrizione: albero alto 5-30 m. Corteccia matura di colore bianco, fessurata in lunghe strie orizzontali più scure, rami giovani con corteccia liscia di colore bruno. Foglie caduche, a lamina triangolare-romboidale con margine doppiamente seghettato, di colore verde scuro sopra più chiaro nella pagina inferiore. Specie monoica, fiori riuniti in amenti: maschili lunghi 3-6 cm, penduli per favorire l'impollinazione ad opera del vento (anemofila); femminili 2-3 cm, peduncolati, a maturità con scaglie membranacee caduche. Semi ovoidi, con due ali, vengono dispersi dal vento. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 1000 e 1400 metri s.l.m. Nei boschi montani in associazione con faggi e ontani. Periodo di fioritura: Aprile-Maggio note: specie protetta (ove spontanea) in Regione Campania dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". Pianta tipica dei climi freddi, elemento caratteristico della vegetazione nord-europea, nei Monti Lattari persiste, probabilmente, come relitto di epoche più fredde. Al Monte Cerasuolo, al Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi e al Sant'Angelo di Cava. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) CONTI F., et al., 2005; 3) PEPE C., SENATORE F., 2012; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) TICLI B., 2007; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|