creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Chenopodiaceae Beta vulgaris L. subsp. maritima (L.) Arcangeli Sinonimo: Beta maritima Nome comune: bietola, barbabietola Common name: beet Nome locale: bieta Descrizione: specie erbacea perenne, glabra, radice fittonante non ingrossata, alta 20-80 cm. Foglie in rosetta basale, carnosette, picciolate a lamina spatolata, verde lucido sopra più chiare sotto, gambo di colore variabile da bianco a più o meno arrossato. Fusto fiorifero eretto o ascendente, più o meno ramificato. Infiorescenza priva di vere foglie ma con sole brattee, fiori ermafroditi, sessili, verdastri, riuniti in glomeruli di 1-3 elementi. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 600 metri s.l.m. Luoghi erbosi lungo la costa e ampiamente coltivata. Fioritura: Giugno-Agosto note: pianta comunemente coltivato nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e Capri. Antica pianta alimentare molto apprezzata. I contadini locali sistemano l'essenza al margine degli orti così da non doverla sradicare al momento della zappatura. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|