creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Araceae Arisarum vulgare Targ.-Tozz. Sinonimo: Arum arisarum Nome comune: arisaro comune Nome inglese: friar's cowl Descrizione: specie perenne, geofita, dimensioni 10-30 cm. Foglie in numero di 1-2, o poco più, per ogni esemplare, a lamina astata-cuoriforme di colore verde lucido, con picciuolo molle verdastro soffuso di macule porporine. Infiorescenza a spadice, costituita da un picciuolo sottile e allungato, biancastro con macule porporine, sormontato da una brattea (spata) forgiata come un tubo ripiegato all'estremità a cappuccio appuntito, di colore violaceo venato di bianco e di verde, contenente la parte fertile sottile e allungata, poco ingrossata all'apice, ricurva e sporgente. Frutti a bacca, ovoidi, di colore verde. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 800 metri s.l.m. Nei boschi, nella macchia mediterranea, nelle radure, negli incolti, lungo i sentieri e i viottoli, ecc. Periodo fioritura: Ottobre-Maggio note: specie comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Localmente esistono vecchie segnalazioni per Arisarum proboscideum (arisaro codato), specie assai simile a quella qui descritta che si distingue per la spata all'apice prolungata in un'appendice filiforme lunga 7-15 cm e per lo spadice interamente incluso, che devono essere confermate, servono perciò nuove osservazioni. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) RICCIARDI M., 1996; 4) ZANGHERI P., 1976. |
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
||
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|