creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Ranunculaceae Aquilegia vulgaris auct. Fl. Ital. Nome comune: aquilegia comune, amor nascosto Common name: european columbine Descrizione: specie perenne, dimensioni 30-90 cm. Fusto eretto, glabro o pubescente, mai ghiandoloso. Foglie glauche, più o meno pubescenti di sotto, basali bipennatosette a segmenti subrotondi o cuneati, cauline simili ma progressivamente più piccole, le superiori ridotte a tre segmenti oblunghi. Fiori numerosi, penduli, 18-25 mm di diametro, di colore azzurro-violetto, stami lunghi fino al bordo dei petali o poco sporgenti, speroni ricurvi ad uncino. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 70 e 2000 metri s.l.m. Boschi soprattutto faggete, forre, cespuglieti. Periodo fioritura: Giugno-Agosto note: il genere Aquilegia è protetto in Regione Campania dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara" (allegato 2). Antiche segnalazioni per A. vulgaris al "Monte S. Angelo di Castellammare" sono state fatte ad inizio Novecento dal Lacaita. La specie successivamente (1994) in "La flora della Penisola Sorrentina" è stata riportata come non ritrovata. Nel 2009 il Del Guacchio ha ipotizzato che le segnalazioni del Lacaita per A. vulgaris non siano altro che le stesse fatte negli anni Ottanta del Novecento e attribuite a A. champagnatii (consulta la scheda di questa entità per ulteriori approfondimenti). Recentemente (2016) diversi esemplari di A. vulgaris, forma tipica (foto), sono stati da noi osservati al Monte Faito in località villaggio Faito. Queste piante crescono in ambiente a forte disturbo antropico: giardini di delizia e in boschi e pratelli posti nelle adiacenze degli abitati. Probabilmente questi esemplari da noi osservati non hanno nulla in comune con le antiche segnalazioni del Lacaita ed è ragionevole pensare che le piante siano state introdotte al Faito, in tempi più o meno recenti, come entità ornamentali e successivamente, sfuggite alla coltivazione, sono in parte inselvatichite. Specie simile: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) CONTI F., et al., 2005; 3) DEL GUACCHIO E., 2009; 4) FIORI A., 1923-1925a; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|