creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Scrophulariaceae Antirrhinum siculum L. Nome comune: bocca di leone siciliana Common name: Sicilian snapdragon Descrizione: specie perenne, glabra in basso, più o meno pelosa in alto dimensioni 20-50 cm. Fusto eretto, esile, foglioso, di colore verde soffuso di violetto. Foglie da lineari a più o meno lanceolate. Fiori peduncolati, vistosi, riuniti in un denso racemo, calice con sepali ovali-lanceolati, corolla lunga 2-2,5 cm, bianco-gialliccia con venature porporine e palato giallo. Semi numerosi, racchiusi in una capsula ellissoide lunga 10-12 mm. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 500 metri s.l.m. Luoghi rocciosi, rupi, vecchi muri, ambienti ruderali. Periodo fioritura: Aprile-Settembre note: specie comune nei Monti Lattari, nella penisola sorrentina e isola di Capri dove cresce spontanea anche in ambienti assai disturbati. Da taluni appassionati coltivata come essenza ornamentale. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|