creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Amaranthaceae Amaranthus retroflexus L. Nome comune: amaranto comune, blito Common name: redroot amaranth Nome locale: jenisca Descrizione: specie erbacea annuale, tomentosa, alta 20-100 cm. Fusto eretto, robusto, striato-solcato, di colore verde pallido, più o meno lignificato alla base. Foglie picciolate, lamina lanceolata con nervi sporgenti di sotto, margine intero, di un bel verde sopra. Fiori piccoli, verdastri, riuniti in dense spighe munite di bratee rigide e pungenti, spiga apicale poco più lunga delle laterali. Semi numerosi, piccoli 1-2 mm, ovali, marroni. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 900 s.l.m. Luoghi erbosi, coltivi, incolti, lungo le vie e i sentieri, ruderi. Tende a diventare infestante. Periodo fioritura: Giugno-Ottobre note: specie cosmopolita, di origene Nordamericana, comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Pianta alimentare, localmente apprezzata e raccolta da pochi. Le foglie giovani e tenere, una volta bollite, possono essere mangiate come verdura. Anche i semi sono ottimi al pari dei cereali e talvolta sono venduti anche nei market. Alcuni contadini locali raccolgono cime di Amaranthus in frutto e le appendono alle gabbie degli uccelli che così possono mangiarne i semi. La piantina, inoltre, dopo essere stata strappata dagli orti perché ritenuta infestante è soventemente data in pasto alle galline. Potrebbe interessarti: Consulta anche: Testi consultati: 1) ALIOTTA G., SALERNO C. (a cura di), 1998; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925a; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|