creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Alliaceae Allium neapolitanum Cyr. Nome comune: aglio napoletano Common name: neapolitan garlic Nome locale: aglitiello, aglio selvatico, cifaglia Descrizione: specie perenne, geofita bulbosa, dimensioni 20-60 cm. Foglie nastriformi, larghe 0,7-2 cm, di un bel verde. Scapo eretto, verde lucido, liscio, con due angoli acuti e uno ottuso. Fiori con tepali ellittico-ovati, ottusi, bianco-lattei, portati da peduncoli verdi di 1,5-3 cm, riuniti in una infiorescenza ombrelliforme con alla base spata univalve, ovata, acuminata, più breve dei peduncoli, prima di colore verde poi membranacea. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 800 metri s.l.m. Luoghi umidi e ombrosi, campi incolti, al margine dei coltivi, nei parchi, lungo le vie e i sentieri, vecchi muri. Periodo fioritura: Marzo-Giugno note: specie comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Alcuni buongustai raccolgono i bulbi di questa pianta per usarli allo stesso modo dell'aglio orticolo (Allium sativum) entità, questa, comunemente coltivata in tutto il territorio. Alcuni contadini riferiscono che bulbi di aglio selvatico, o spicchi di aglio coltivato, possono essere somministrati al pollame, e in alcuni casi agli esseri umani, per eliminare le infestazione dei vermi, ossia dei parassiti intestinali. Specie simile: Allium triquetrum (aglio triquetro) si riconosce per lo scapo con tre angoli assai acuti, la spata bivalve e i petali conniventi a campana, di colore bianco con nervo centrale verde. Potrebbe interessarti: Aglio (piante alimentari). Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|