creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Alliaceae Allium ampeloprasum L. Nome comune: porraccio Common name: wild leek Nome locale: aglio selvatico Descrizione: specie perenne, geofita bulbosa, dimensioni 50-200 cm. Foglie nastriformi, carenate, scabre, larghe anche 2,5-3 cm, di un bel verde, ma presto secche o marcescenti. Scapo eretto, verde lucido, liscio, cilindrico, avvolto in basso dalle guaine fogliari. Fiori peduncolati, con tepali ovato-oblunghi, roseo-verdicci, riuniti in una densa e vistosa infiorescenza globosa, diametro 3-8 cm. Spata lungamente rostrata, univalve, presto caduca all'antesi. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1200 metri s.l.m. Luoghi erbosi, sassosi, soleggiati, tendenzialmente aridi, incolti, al margine dei campi, lungo le strade. Periodo fioritura: Aprile-Giugno note: specie comune nei monti lattari e in penisola sorrentina. Non segnalata per l'isola di Capri. Alcuni buongustai raccolgono i bulbi di questa pianta e le foglie tenere per consumarli crudi, allo stesso modo del porro orticolo (Allium porrum). Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) ALIOTTA G., SALERNO C. (a cura di), 1998; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925a; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|