creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Pteridaceae Adiantum capillus-veneris L. Nome comune: capelvenere Common name: venus' hair, maidenhair fern Nome locale: capilli d''a maronna Descrizione: felce di 10-40 cm. Rizoma nerastro, strisciante, da cui spunta il picciuolo nero e lucido che porta le foglie. Sono tenui, 2-3 volte pennatosette, con pinnule cuneate, romboidali, con lobi incisi alla sommità, portate da peduncoli capillari che si innestano sul rachide pure nero e lucido, simile ad un capello. Sporangi inseriti sulla pagina inferiore delle foglie, lungo il margine alto delle pinnule, prima verdi poi marroni a maturità. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1500 metri s.l.m. Nei luoghi umidi e ombrosi: rocce stillicidiose, pozzi, antri di grotte, vecchi muri, ruderi, ecc. Sporificazione: Settembre-Novembre note: felce comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri, anche in ambiente urbano sui vecchi muri umidi degli antichi rioni. Localmente la specie è ampiamente usata come pianta ornamentale, di muri, vasche e fontane, nei giardini più belli. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) JAHNS H.M., 1992; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|