www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Bibliomedit: i libri di Meditflora.com

(catalogazione in corso d'opera: 336 pubblicazioni segnalate)


TITOLI

AA. VV., 2010 – La cultura dei terrazzamenti per la salvaguardia del paesaggio. Italia Nostra Sezione di Salerno. Edizioni Menabò, Salerno.

AA. VV., 2009 – Orchidee d'Italia. Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee. Il Castello, Cornaredo (MI).

AA. VV., 2009b – La Flora tintoria. Gli studi e le guide di RomaNatura, 3. Ente Regionale RomaNatura, Roma, pp. 64.

AA. VV., 2008 – Un parco da vivere – le relazioni del comitato tecnico scientifico. Coll. Campi Flegrei quaderni del parco. Electa Napoli, Napoli.

AA. VV., 2003 – Calendario lunare delle semine e dei lavori. Giunti Demetra S. p. A., Firenze.

ADINOLFI G., 2011 – ‘e vvie sulitarie. L’Alta Via dei Monti Lattari con Giustino Fortunato alpinista da Cava de’ Tirreni all’isola di Capri lungo la penisola di Sorrento. Tipolitografie Eurograf, Sorrento (Na).

ADINOLFI G., 2010 – Le orchidee spontanee della Penisola Sorrentina un itinerario a pretesto sui Monti Lattari. – La Terra delle Sirene Rivista del Centro di Studi e Ricerche Bartolomeo Capasso 29: 85-100.

ADINOLFI G. & FONTANELLA F., 2010 – Epipogium aphyllum Sw. al Monte Faito, prima segnalazione per la provincia di Napoli. – GIROS Notizie 43: 45-46.

AICHELE D., GOLTE-BECHTLE M., 1999 – Che fiore è questo? - guida illustrata a colori. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

Alessandrini A., Buono V., Lazzeri V., Magni C., Manni G. Q., Nicolella G. (a cura di), 2013 – Le raccolte di Acta Plantarum - Collana di Esplorazioni e Notizie sulla flora del territorio italiano. Araba Fenice edizioni.

ALIOTTA G., CIARALLO A., SALERNO R. C. (a cura di), 2008 – Le piante e l'uomo in Campiania - Le radici culturali e scientifiche. Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali - Didattica della Scienza, Napoli.

ALIOTTA G., 2003 – Letture botaniche - Un percorso tra fiori, colture e culture. Cuen, Napoli.

ALIOTTA G., SALERNO C. (a cura di), 2000 – Storia dell'agricoltura e dell'alimentazione in Campania. Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali - Didattica della Scienza. Istituto Geografico Editoriale Italiano, Napoli.

ALIOTTA G., SALERNO C. (a cura di), 1998 – Le piante utili dimenticate. Emmerre Libri, Napoli.

ANGELONI L., 1993 – Alberi e piante nelle culture religiose. Centro Francescano di Studi Ambientali – CFSA.

ANONIMO, 1974 – Vipere italiane - Vademecum "Sclavo" per chi ama vivere all'aria aperta. Sezione Editoriale dell'I.S.V.T. Sclavo, Siena.

ANTONIOLI N., CAZZOLA M. (a cura di), 1997 – Parco Regionale Fluviale Stirone. Coll. Aree protette della Regione Emilia-Romagna, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze.

ARCIDIACONO S., COSTA R., MARLETTA G., PAVONE P., NAPOLI M., 2010 – Usi popolari delle piante selvatiche nel territorio di Villarosa (EN – Sicilia Centrale). Quad. Bot. Amb. Appl., 21: 95-118.

ARNOLD E.N., BURTON J.A., 1985 – Guida dei rettili e degli anfibi d'Europa – atlante illustrato a colori. Franco muzzio & c. editore, Padova.

ARUTA L., MARESCALCHI P., 2000 – Cartografia – lettura delle carte. 16° ristampa. Dario Falcovivo Editore, Palermo.

ASSOCIAZIONE MICOLOGICA ITALIANA NATURALISTICA TELEMATICA “AMINT” (a cura di), 2010 – Tutto funghi – conoscerli, raccoglierli, cucinarli. Giunti Demetra. Giunti Editore, Firenze.

ATTENBOROUGH D., 1991 – Le sfide della vita. Istituto Geografico De Agostini.

ATTENBOROUGH D., 1979 – La vita sulla Terra - Storia della natura. Rizzoli Editore, Milano.

BACCETTI B., BEDINI C., CAPANNA E., COBOLLI M., GHIRARDELLI E., GIUSTI F., MINELLI A., RICCI N., RUFFO S., SARà M., ZULLINI A., 1994 – Lineamenti di zoologia sistematica. Zanichelli, Bologna.

BANFI E., CONSOLINO F., 2000 – La flora mediterranea - conoscere, riconoscere e osservare tutte le piante mediterranee più diffuse. Coll. Guide Compact De Agostini. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

BARBERA G., 2012 – Conca d'oro. Sellerio Editore, Palermo.

BARBERA G., 2009a – Abbracciare gli alberi – mille buone ragioni per piantarli e difenderli. Mondadori Editore, Milano.

BARBERA G., 2009b – Tuttifrutti – viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura. Mondadori Editore, Milano.

BATTISTI C., 2004 – Frammentazione ambientale connettività e reti ecologiche – un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica. Ass. Ambiente/Provincia di Roma. Stilgrafica, Roma.

BELLMANN H., 2011 – Guida ai ragni d'Europa - oltre 400 specie. Coll. Scenze naturali/manuali. Franco Muzzio Editore, Roma.

BELLUCCI V., BIANCO P.M., CASCONE C., CICCARESE L., Valerio SILLI V., 2018 – Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma.

BENTIVEGNA F., 2008 – Tartarughe marine. Coll. Campi Flegrei quaderni del parco, vol. 2. Electa Napoli, Napoli.

BETTO M. G., 1982 – Erbe - Storie e ricette di cucina. Edagricole, Bologna.

BIANCHINI F., CORBETTA F., PISTOIA M., 1984 – I frutti della terra - atlante delle piante alimentari. Mondadori Editore, Milano.

BIASIOLI M., GENOVESE S., MONTI A., 2011 – Gestione e conservazione della fauna minore - Esperienze e tecniche di gestione per le specie d’interesse conservazionistico e dei loro habitat. Fondazione CARIPLO. Tipolitografica BG, Rovello Porro (CO).

BIFULCO C. (a cura di), 2003 – Problematiche della foresta mediterranea - sei atelier per discutere della foresta mediterranea. Ente Parco Nazionale del Vesuvio, San Sebastiano al Vesuvio (Na).

BISCOTTI N., GUIDI S., FORCONI V., PIOTTO B., 2010 – Frutti dimenticati e biodiversità recuperata - Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Puglia, Emilia - Romagna. Quaderni - Natura e Biodiversità n. 1/2010. ISPRA – Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

BLASI C., BURRASCANO S., MATURANI A., SABATINI F.M., 2010a – Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità - Foreste Vetuste in Italia. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura e del Mare.

BLASI C., CAPOTORTI G., SMIRAGLIA D., GUIDA D., ZAVATTERO L., MOLLO B., FRONDONI R., COPIZ R. (a cura di), 2010b – Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità - Le Ecoregioni d'Italia. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura e del Mare.

BLASI C., BIONDI E., COPIZ R., GALDENZI D., PESARESI S. (a cura di), 2010c – Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità - Manuale italiano di interpretazione degli habitat (Direttiva 92/43/CEE). Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura e del Mare.

BLASI C., MARIGNANI M., COPIZ R., FIPALDINI M., DEL VICO E. (a cura di), 2010d – Le aree importanti per le piante delle regioni d'Italia: il presente e il futuro della conservazione del nostro patrimonio botanico. Progetto Artiser, Roma. 224 pp. ISBN 9788897091004.

BLASI C., BOVIO G., CORONA P., MARCHETTI M., MATURANI A. (a cura di), 2004 – Incendi e complessità ecosistemica - Dalla pianificazione forestale al recupero ambientale. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura e del Mare e Società Botanica Italiana, Ed. Palombi & Partner, Roma - pp. 353.

BOCHANAN M., 2003 – Nexus - perché la natura, la società, l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo. Mondadori Editore, Milano.

BOITANI L., LAVARI S., VIGNA TAGLIANTI A.(a cura di), 2003 – Mammalia III - Carnivora - Artiodactyla. Coll. Fauna d'Italia Vol XXXVIII. Ministero per l'Ambiente e la Tutele del Territorio. Calderini, Bologna.

BON M., PAOLUCCI P., MEZZAVILLA F., DE BATTISTI R., VERNIER E. (a cura di), 1996 – Atlante dei Mammiferi del Veneto. Società Venezioana di Scienze Nautali. Grafic Hous Editrice, Mestre.

BONUCCI A., 1983 – Guida alla speleologia - Il meraviglioso mondo delle grotte fra sport scienza e avventura. Coll. Libri di base n. 57. Editori Riuniti, Roma.

BOSELLINI A., 2005 – Storia geologica d'Italia – gli ultimi 200 milioni di anni. Zanichelli, Bologna.

BOSELLINI A., 1984 – Le scienze della terra. Italo Bovolenta editore, Bologna.

BOSSO B., 1999 – L'esperto agricoltore. Edagricole, Bologna..

BOSSO B., 1990 – La liquirizia – conoscerla e coltivarla. Edagricole, Bologna.

BOUCHNER M., 1983 – Le tracce degli animali – impariamo a conoscerle. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

BRANCACCIO S., 1989 – Monte Faito - Penisola Sorrentina. Associazione Pro Faito «L. Torino».

BROWN R., FERGUSON J., LAWRENCE M., LEES D., 1989 – Tracce e segni degli uccelli d'Europa - guida al riconoscimento. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

BRAMBILLA M., 2006 – L'orto giardino. Coll. I manueli di gardenia. Cairo Editore, Milano.

BRUNERI FUSI C., 1990 – Le malattie del fruttero. Fratelli Melita Editori, La Spezia.

BUCCI A., CERINO BADONE F., PILU R, , 2012 – La canna comune (Arundo donax L.). Aracne Editrice, Roma.

BULGARINI F., TEOFILI C., PETRELLA S., 2006 – La conservazione della biodiversità nell’ecoregione mediterraneo centrale – contributo al piano nazionale per la biodiversità. WWF Italia - ONG ONLUS.

BULLARD M. F., 1985 – I vulcani della terra – miti e teorie, storia e avventure della ricerca attraverso uno degli aspetti più spettacolari del mondo fisico . Newton Compton Editori, Roma.

CACCAVIELLO A., 2004 – La frutta nella "Dieta mediterranea", nella "Dieta degli atleti" e nella "Villa Comunale" di Meta. Servizio Bibliotecario Sorrentino Don Onorio Rocca, Meta (Na).

CAGARELLI R., FINARELLI A.C., MAIOLI G., 2012 – Zecche: caratteristiche del parassita, misure di protezione e prevenzione. Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna. 

CAMANGI F., STEFANI A., 2004 – Tradizioni phytoalimurgiche in Toscana: le piante selvatiche nella preparazione delle zuppe. Rivista di Preistoria, Etnografia e Storia naturale Istituto Storico Lucchese, 2 (1). 

CAMANGI F., STEFANI A., 2003 – Le piante nella magia e nella superstizione: alcuni esempi di pratiche popolari in Toscana. Rivista di Preistoria, Etnografia e Storia naturale Istituto Storico Lucchese, 1 (2). 

CANEVA G., CANCELLIERI L. (a cura di), 2007 – Il paesaggio vegetale della costa d'Amalfi. Università degli Studi Roma Tre. Giangemi Editore, Roma.

CAPOBIANCO L., DEL GAIZO S., SAGGIOMO V., ZUCARO E. (a cura di), 2006 – Gestione e tutela dell’ambiente marino-costiero in Campania. ARPAC, Napoli. 

CAPRA F., LUISI P. L., – 2014. Vita e natura - una visione sistemica. Aboca Edizioni

CAPRA F., 2002 – La scienza della vita - le connessioni nascoste fra la natura e gli esseri viventi. Rizzoli, Milano. 

CAPRA F., 2001 – La rete della vita - una nuova visione della natura e della scienza. 2° edizione Superbur Scienza. Biblioteca Universale Rizzoli, Milano. 

CAPUANO A., DE VIVO M., D'APONTE L., SARDO C., ZIELLO A. (a cura di), s.d. – Oli della Campania. Regione Campnania, coll. Tipicità e qualità. Imago Media Editrice, Dragoni (Ce).

CAPUTO G., LA VALVA V., NAZZARO R., RICCIARDI M., 1994 – La flora della Penisola Sorrentina (Campania). Delpinoa, n.s., 31-32 (1989-1990): 3-97.

CARLINO S., LUONGO G., 2005 – Due giorni al Vesuvio – guida vulcanologica del Parco Nazionale del Vesuvio. Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

CARWARDINE M., 2004 – Balene e delfini. Coll. La biblioteca della natura, vol 19. R.C.S. Libri S.p.A., Milano.

CASORIA P., SCOGNAMIGLIO G., – 2006. Implicazioni sociali della lavorazione della canapa tessile (Cannabis sativa L.) nel territorio di Napoli. Delpinoa 48: 61-70.

CECCANTINI G., FILIPPI F., ANNA P., 2003 – Cent’erbe – salute, bellezza, cucina: tante ricette per vivere bene con l’aiuto delle piante. Libritalia, La Spezia.

CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., CARLI E., BLASI C. (a cura di), 2010 – Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d'Italia. Casa Editrice Università La Sapienza, Roma.

CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., BRUNDU G., CARLI E., BLASI C. (a cura di), 2009 – Le invasioni di specievegetali in Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura.

CELLI G., 2000 – Il prato di Proust – una passeggiata tra insetti, uccelli e fiori. Franco Muzzio Editore, Padova.

CENTOLA B., 1999 – Le città del mare – la pesca con le tonnare in Italia. Avagliano Editore, Cava de' Tirreni.

CESTONI G.D., 1843 – Elementi di agricoltura pratica, esposti con nuovo metodo, e contenenti le nuove scoperte «l'agricoltura fatte dall'autore; la distinzione di tutte le varietà delle piante coltivabili; la nomenclatura e distinzione di tutte le varietà delle frutta; la zoologia campestre, ed un trattato d'economia domestica, per uso della gioventù studiosa e di pratici agricoltori. Tip. Giuseppe Zambrano, Napoli.

CHICOU J. F., 1978 – Il tabacco – origine e varietà del tabacco: dalla pianta alla sigaretta. Nocività del fumo. Come disintossicarsi. I Garzantini – Vallardi. Garzanti Editore, Milano.

CHINERY M., 1998 – Guida degli insetti d'Europa - atlante illustrato a colori. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

CHIUSOLI A., GOIDÀNICH G., TADDEI I. (a cura di), 1979 – Segreti e virtù delle piante medicinali. Selezione Reader's Digest.

CIPOLLA R. M., NAPPI A., 2008 – Check-list preliminare degli Anfibi e dei Rettili delle Isole Campane. Herpetologia Sardiniae

COLBERT E. H., 1979 – Animali e continenti alla deriva. Club degli Editori, Milano.

COLDITZ G., 1997 – Animali utili e nocivi – nell'ecosistema orto-giardino. Edagricole, Bologna.

COLIN H., 1988 – Nidi, uova e nidiacei degli uccelli d'Europa - compresi il Nordafrica e il Medio Oriente - guida al riconoscimento. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 – An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Direzione per la Protezione della Natura, Dipartimento di Biologia Vegetale – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

COOMBES J. A., 2006 – Alberi – guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo. Edizione speciale per TV Sorrisi e Canzoni, Milano.

CORBET G., OVENDEN D., 1985 – Guida dei mammiferi d'Europa - atlante illustrato a colori. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

COSTA O.G., 1839 – Fauna del Regno di Napoli, ossia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse regioni di questo Regno e le acque che le bagnano, contenente la descrizione de’ nuovi o poco esattamente conosciuti. Stamperia di Azzolino e comp., Napoli.

CROCE A., SANTANGELO A., BUONAPARTE P., BOCCHINO R., DI NOVELLA N., 2013 – La distribuzione di Epipogium aphyllum Sw. in Campania (Sud Italia), con nuove stazioni per il Cilento e il Matese. – GIROS Notizie 54: 48-52.

CUBELLIS E., MARTURANO A.(a cura di), 2010 – Testimonianze ricordi e descrizioni dell'ultima eruzione del Vesuvio del marzo 1944 - ricerca storico documentale. INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Napoli.

D'ANTONI S., DUPRé E., LA POSTA S., VERUCCI P.(a cura di), 2003 – Fauna italiana inclusa nella direttiva habitat. Ministero per l'Ambiente e la Tutele del Territorio. La Fenice Grafica, Roma.

DE CASTRO O., INNANGI M. , DI MAIO A., MENALE B., BACCHETTA G., PIRES M., NOBLE V., GESTRI G., CONTI F., PERUZZI L., 2016 – Disentangling Phylogenetic Relationships in a Hotspot of Diversity: The Butterworts (Pinguicula L., Lentibulariaceae) Endemic to Italy. Plos One.

DE FILIPPO G., 2012 – Il cammino dell'acqua - Fiumi e Biodiversità nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. IGF publishing.

DE NATALE A., DI NUNZIO F., CRESCENZI E., 2008 – Note di floristica per la Penisola Sorrentina, il Massiccio del Matese e specie notevoli per la Campania. Informatore Botanico Italiano 40(2): 239-244.

DE NATALE A., LA VALVA V., 2000 – La flora di Napoli: i quartieri della città. Webbia 54(2): 271-375.

DE ROSA P., NAPOLITANO B., PICARIELLO G., 2008 – Piante alimurgiche del baianese e del lauretano - riconoscimento, diffusione ed utilizzazione gastronomica delle erbe selvatiche commestibili del baianese e del lauretano. Regione Campania, Assesorato all'Agricoltura e alle Attività Produttive.

DE ROUGEMONT G., 2002 – Guida alle piante di uso comune - per la salute e l'alimentazione. Franco Muzzio Editore, Padova.

DEL GUACCHIO E., 2009 – Aquilegia vulgaris var. speluncarum Lacaita (Ranunculaceae): an enigmatic columbine from the Campanian Apennines, S Italy. Willdenowia, 39(1):63-68. Botanic Garden and Botanical Museum Berlin (BGBM).

DEL GUACCHIO E., 2002 – Note floristiche per la Campania. Delpinoa, n.s. 44: 75-80.

DEL PRETE C., TOSI G., 1988 – Orchidee spontanee d'italia. Mursia editore, Milano.

DELLA BEFFA M. T., 1999 – Fiori di campo - conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note. Coll. Guide Compact De Agostini. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

DELLA BEFFA G., 1961 – Gli insetti dannosi all’agricoltura ed i moderni metodi e mezzi di lotta – terza edizione riveduta ed ampliata. Hoepli Editore, Milano.

DI GENNARO A., D’ANTONIO A., INGENITO R. M., LULLI L., MARSEGLIA G., TERRIBILE F., TODERICO L., 1995 – I suoli della Provincia di Napoli. Cuen, Napoli.

DI MAURO A, DI GENNARO A. (a cura di), s.d. – Ortaggi della Campania. Regione Campania, coll. Tipicità e qualità. Imago Media Editrice, Dragoni (Ce).

EARLE L., 2000 – Guida agli oli vitali – come utilizzarli nella dieta, nella cura del corpo, nella soluzione dei più comuni disturbi. Red Edizioni, Como.

FABRE J. H., 1984 – I devastatori – un grande entomologo racconta da scrittore la vita degli insetti nocivi. Rizzoli Editore, Milano.

FALCONE E., APICELLA M., 2010 – Il limone della costa d'Amalfi - Ricette Storia Arte. Costa d'Amalfi Edizioni, Amalfi.

FERRARO S., 1996 – Lo stato dell'agricoltura nel Circondario di Castellammare di Stabia nel 1879. Nicola Longobardi Editore, Castellammare di Stabia (Na).

FIDI A., 1988 – Curarsi con erbe e piante medicinali – insegna a curare ogni malattia o disturbo e a preparare medicine in famiglia. Fratelli Melita Editori, La Spezia.

FIORI A., 1923-1925a – Nuova Flora Analitica d’Italia. vol. 1, III ristampa anastatica 1984. Edagricole, Bologna.

FIORI A., 1923-1925b – Nuova Flora Analitica d’Italia. vol. 2, III ristampa anastatica 1984. Edagricole, Bologna.

FIORI A., 1933 – Flora italiana illustrata, III ristampa anastatica 1981. Edagricole, Bologna.

FLORES G., 1981 – Il terremoto. Longanese & C., Milano.

FODDIS C., MAXIA A., 2006 – Le piante utilizzate nella medicina popolare dell’Ogliastra (Sardegna Centro-Orientale) per la cura delle patologie del sistema muscolo-scheletrico. Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari. Vol. 76, Fasc. 1-2.

FONTANELLA F., 2012 – La vegetazione e la flora interessante dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina. pagg. 59-75. in Piano di Sorrento una storia di terra e di mare, a cura di Carlo Pepe e Felice Senatore. Scienze e Lettere, Roma.

FONTANELLA F., 2010a – Nuove considerazioni sulla presenza di Herminium monorchis (L.) R. Br. Al Monte Faito in provincia di Napoli. – GIROS Notizie 43: 47-49.

FONTANELLA F., 2010b – Racconti di un naturalista stabiese - vicende di piante, animali, rocce e umanità di un territorio di periferia. Boopen, Pozzuoli.

FONTANELLA F., 2010c – La canapa una pianta dalla storia antica. Il Gazzettino Vesuviano. Anno XL n.s. 29:3.

FONTANELLA F., 2009 – Le Orchidacee di Castellammare di Stabia e Monte Faito. – GIROS Notizie 40: 25-32.

FONTANELLA F., 2008 – Michele Guadagno, 130º anniversario dalla nascita di un grande naturalista napoletano. Il Gazzettino Vesuviano. Anno XXXVIII. 33:3.

FRAISSINET M., RUSSO D. (a cura di), 2013 – Lista rossa dei vertebrati terrestri e dulciacquicoli della Campania. Regione Campania, Assessorato all'Ecologia ed alla Tutela dell'Ambiente.

FRAISSINET M., MASTRONARDI D., 2010 – Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Napoli (2007-2009). Monografia n. 9 dell’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale ASOIM.

FRAISSINET M., LA VALVA V. (a cura di), 2001 – I parchi e le riserve naturali terrestri della Campania. Regione Campania, Assessorato alle Politiche territoriali e Ambientali, Riserve Naturali, Tutela Beni Paesistico-Ambientali, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo.

FRAISSINET M., GROTTA M., PICIOCCHI S., 1994 – La Lista Rossa degli uccelli in Campania. Electa Napoli, Napoli.

FRANCESCO, 2015 – Laudato Si' - Lettera enciclica sulla cura della casa comune. Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.

FRATTA A.(a cura di), 1997 – Il Museo Mineralogico dell’Università di Napoli. Electa Napoli, Napoli.

FRITSCH R., 1990 – A fior di potatura - per ottenere i frutti migliori. Edizioni Larus, Bergamo.

FUSCO R., 1989 – Pagine di storia viste dalla parte degli sconfitti - ovvero la pasta, evoluzione di una lotta. Il sorriso di Erasmo Edizioni Lubrenzi MCMLXXXIX, Massa Lubrense (Na).

GAMBIOLI C., 1984 – Curarsi con erbe e piante. Le guide salute. A. Vallardi, Milano.

GHIGI A. (a cura di), 1959 – La fauna. Coll. Conosci l’Italia vol. III. Touring Club Italiano.

GHIRARDELLI E., GAMULIN T.(a cura di), 2004 – Chaetognata. Coll. Fauna d'Italia Mammalia Vol XXXIX. Ministero per l'Ambiente e la Tutele del Territorio. Calderini, Bologna.

GIACOMINI V., FENAROLI L. (a cura di), 1958 – La flora. Coll. Conosci l’Italia vol. II. Touring Club Italiano.

GIAMELLO G., 2004 – Dizionario botanico - latino, italiano, piemontese, francese, inglese. Sorì Edizioni, Piobesi d'Alba (Cn).

GIANNOTTI M., 2008 – Rapaci notturni. Coll. Campi Flegrei atlante della biodiversità, vol. 2. Electa Napoli, Napoli.

GIARDINI M., 2000 – Note botaniche su Poggio Cesi – Monti Carnicolani. Ass. Ambiente/Provincia di Roma; Gruppo Leader II; G.A.L. Sabino et al; Com. di Sant'Angelo Romano. Fotolito Moggio, Tivoli.

GIULIANO G., 2001 – Il limone e la costa d'Amalfi. Alfredo Guida Editore, Napoli.

GOIDÀNICH G., 1991 – Nel mondo dei funghi – guida pratica per i cercatori. Edizioni Edagricole, Bologna.

GOIDÀNICH G., SVAMPA G., BADIALI G., 1986 – Malattie delle piante orticole e arboree da frutto – guida al riconoscimento. Edizioni Edagricole, Bologna.

GRÜNANGER P., 2001 – Orchidaceae d’Italia. Quad. Bot. Ambientale Appl. 11 (2000): 3-80.

GUADAGNO M., 1926 – La vegetazione della Penisola Sorrentina. (IV parte) [ puntata 2a]. (Boll. R. Orto Botanico della R. Università di Napoli, vol. VIII, pp. 239 – 268).

GUADAGNO M., 1924 – La vegetazione della Penisola Sorrentina. Parte IV. (Elenco sistematico delle specie e varietà). (Boll. R. Orto Botanico della R. Università di Napoli, vol. VII, pp. 67 – 128).

GUADAGNO M., 1918 – La vegetazione della Penisola Sorrentina. Parte I, II, III. (Boll. R. Orto Botanico della R. Università di Napoli, vol. V, pp. 133 – 178).

GUADAGNO M., 1918b – La Carex grioletti Roem. Nella Penisola Sorrentina. (Boll. R. Orto Botanico della R. Università di Napoli, vol. V, pp. 285 – 288).

GUADAGNO M., 1911 – Prime notizie sulla vegetazione delle Isole Sirenuse. (Boll. R. Orto Botanico della R. Università di Napoli, vol. III, pp. 75 – 91, con 4 fig.).

GUADAGNO M., 1910 – L’Epipogium aphyllum (Schm.) Sw. nell’Italia Meridionale. (Boll. R. Orto Botanico della R. Università di Napoli, T. II, pp. 521 – 523).

GUARINO C., MENALE B., LA VALVA V., 1993-94 – Corologia e tipificazione di Lonicera Stabiana Guss. ex Pasquale (Caprifoliaceae), endemismo puntiforme della Penisola Sorrentina (Campania). Delpinoa, n.s. 35-36: 43-54 (finito di stampare nel settembre 1997).

GUARRERA P. M., LEPORATTI M. L., 2007 – Ethnobotanical remarks on Central and Southern Italy. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine, 3:23.

GUIGGI A., 2010 – Aggiunte e correzioni al Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia. Riv. Piem. St. Nat., 31, 2008: 103-140.

GUIGGI A., 2008 – Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia con osservazioni tassonomiche, nomenclaturali e corologiche. Riv. Piem. St. Nat., 29, 2008: 103-140.

HARDING S., 2008 – Terra Vivente - scienza, intuizione e Gaia. Aboca Edizioni.

HARTMANN G., NIENHAUS F., BUTIN H., 1990 – Atlante delle Malattie delle Piante - guida illustrata dei danni delle specie arboree. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

HLAVA B., POSPìŠIL F., STARý F., 1987 – Piante per la bellezza. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

HÖLLDOBLER B., WILSON O. E., 1974 – Formiche - storia di un'esplorazione scientifica. Adelphi Edizioni, Milano.

HOWE F. H., WESTLEY C. L., 1996 – Piante e animali: rapporti ecologici ed evolutivi. Coll. Scienze Naturali/Testi. Franco Muzzio Editore, Padova.

INNANGI M., IZZO A., LA VALVA V., 2007 – Revisione dello status IUCN per alcuni taxa inclusi nella Lista Rossa della Regione Campania. Delpinoa, 49: 77-88.

INDRIO F., 1990 – Frutti di bosco - commestibili. Fratelli Melita Editori, La Spezia.

JAHNS H.M., 1992 – Felci, Muschi, Licheni d'Europa. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

JONES M. (a cura di), 1985 – I fiori selvatici. Vallardi, Lainate (Mi).

LA MAGNA G., MAGLIO G., STINCA A. (a cura di), 2011 – Positano il Vallone Porto. Con-fine Edizioni, Monghidoro (Bo).

LAMAGNA R., FERRARI G., 2008 – Le grotte costiere. Coll. Campi Flegrei quaderni del parco, vol. 1. Electa Napoli, Napoli.

LAMAGNA R., MEROLA S., 2008 – Sentieri nel parco. Coll. Campi Flegrei quaderni del parco, vo. 3. Electa Napoli, Napoli.

LANCIONI M. C., BALLERO M., MURA L., MAXIA A., 2007 – Usi tradizionali e terapeutici nella tradizione popolare del Goceano (Sardegna centrale). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114, pagg. 45-56.

LANZA B., ANDREONE F., BOLOGNA A. M., CORTI C., RAZZETTI E.(a cura di), 2007 – Anphibia. Coll. Fauna d'Italia Vol XLII. Ministero per l'Ambiente e la Tutele del Territorio. Calderini, Bologna.

LASZLO P., 2006 – Storia degli agrumi. Donzelli Editore, Roma.

LASZLO P., 2004 – Storia del sale – miti, cammini e saperi. Donzelli Editore, Roma.

LENTINI F., VENZA F., 2007 – Wild food plants of popular use in Sicily. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine, 3:15.

LEQUENNE F., 1973 – Il libro delle insalate. Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

LIPU CAMPANIA, CFS COMANDO REGIONALE DELLA CAMPANIA, ASSESSORATO REGIONALE AL GOVERNO DEL TERRITORIO, 2008 – Gli alberi secolari in Campania. Regione Campania ed., Napoli.

LOMBARDI G., BIANCO F., 1974 – La vipera – conoscerla per prevenirla. Nardi Editore, Firenze.

LOMBARDI M., 2006 – Il giardiniere del week end. Coll. I manueli di gardenia. Cairo Editore, Milano.

LORENZ K., 2000 – L'anello di Re Salomone. XVI edizione gli Adelphi. Adelphi Edizioni, Milano.

LUONGO G., CARLINO S., CUBELLIS E., DELIZIA I., OBRIZZO F., 2011 – Casamicciola milleottocentottantatre – il sisma tra interpretazione scientifica e scelte politiche. Bibliopolis, Napoli.

LUTHER W., FIEDLER K., 1986 – Guida della fauna marina costiera del mediterraneo. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

MABEY R. (a cura di), 1990 – L'enciclopedia delle erbe. Zanichelli, Bologna.

MACCIONI S., GUAZZI E., ANSALDI M., TOMEI P. E., 2001 – L'uso medicinale delle piante nella tradizione popolare delle Murge Sud-orientali (Taranto, Puglia). Atti Mus. Stor. nat. Maremma, 19: 21-28.

MAETERLINCK M., 1991 – La vita delle api – La vita delle termiti – La vita delle formiche. Coll. Grandi Tascabili Economici Newton. Newton Compton Editori, Roma.

MAGISTRELLI S., 2006 – L'abc del giardiniere. Coll. I manuali di gardenia. Cairo Editore, Milano.

MAINO S., s.d. – Le castagne. Coll. Quaderni verdi. Libreria Meravigli Editrice, Milano.

MALIZIA E., PONTI H., 1995 – Coca e cocaina. Coll. Il sapere. Tascabili Economici Newton, Roma.

MALONE L., GRATTERI P., BRACCINI G., 1996 – Principi di chimica. Le Monnier, Firenze.

MARASCO F., MURCIANO C., 1981 – Guida completa all'allevamento delle chiocciole. Giovanni De Vecchi Editore, Milano.

MARCHEI E., PALMI I., PELLEGRINI M., PACIFICI R., ZUCCARO P., 2008 – Smart Drugs. II edizione. Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping Osservatorio Fumo Alcol e Droga (OssFAD) - Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità, Roma .

MARIABELLA N., MONACO A., 2008 – Le viti. Coll. Campi Flegrei atlante della biodiversità, vol. 5. Electa Napoli, Napoli.

MARCHETTI D., 2004 – Le pteridofite d'Italia. Ann. Mus. civ. Rovereto. Sez.: Arch., St., Sc. nat., Vol. 19 (2003): 71-231.

MARTIN E. (a cura di), 1980 – Gli alberi. Vallardi Industrie Grafiche, Lainate (MI).

MARTINIS B., 1988 – Geologia ambientale. UTET, Torino.

MASSA B., MASSA R., 1980 – Natura – Campania e Molise. Coll. L’Italia da Conoscere. Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

MASTROGIACOMO E., 2002 – Il terremoto – tra leggenda e scienza. Nicola Longobardi Editore, Castellammare di Stabia (Na).

MASTROGIACOMO E., 2001 – Il Vesuvio – storia di un vulcano a rischio. Nicola Longobardi Editore, Castellammare di Stabia (Na).

MASTRONARDI D., ESSE E., 2008 – Uccelli diurni. Coll. Campi Flegrei atlante della biodiversità, vol. 4. Electa Napoli, Napoli.

MAZZARELLA A., FORTELLI A., 2011 – Elementi di meteorologia e climatologia. Aracne editrice, Roma.

MAZZARELLA A., 2011 – Meteo... mania - il meteo e il clima nel quotidiano e nella storia. Aracne editrice, Roma.

MAZZARELLA A., 2008 – Siamo sotto il cielo - tutto quello che non si sa su clima e meteo. Gruppo Editoriali Esselibri-Simoni, Napoli.

MAZZONE P., RAGOZZINO A. 2006 – Le principali avversità del nocciolo in Campania. in: Le avversità del nocciolo in Italia. PETRIA 16 (1), 19-30.

MAZZOLENI S., RICCIARDI M., SARACINO A., CONA F., MIGLIOZZI A., RUSSO D., 2010 – Le foreste demaniali della Regione Campania - Principali caratteristiche vegetazionali e aspetti selvicolturali. Regione Campania, Assessorato Agricoltura Settore Foreste Caccia e Pesca Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura.

MCGAVIN C.G., 2004 – Insetti ragni e altri artropodi terrestri. Coll. La biblioteca della natura, vol. 10. R.C.S. Libri S.p.A., Milano.

MEDAWAR P.B., 1981 – Consigli a un giovane scienziato. Boringhieri, Torino.

MENALE B., DE CASTRO O., CASCONE C., MUOIO R., 2016 – Ethnobotanical investigation on medicinal plants in the Vesuvio National Park (Campania, Southern Italy). Journal of Ethnopharmacology 192 (2016) 320–349.

MENICHETTI G., 2009 – La salamandrina - The Spectacled Salamander. Coll. I tesori nascosti della Costiera amalfitana. Edizioni Comunicazione e Territorio.

MILANI M., 1987 – Nuova agricoltura biologica – Una pratica colturale nel rispetto dell'ambiente. Ottaviano, Milano.

MINELLI A. (a cura di), 2001 – Risorgive e Fontanili – Acque sorgenti di pianura dell’Italia Settentrionale. Coll. Quaderni habitat, n.2. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A. (a cura di), 2002 – La Macchia mediterranea – Formazioni sempreverdi costiere. Coll. Quaderni habitat, n.6. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A. (a cura di), 2004a – Coste marine rocciose – La vita fra rocce e salsedine. Coll. Quaderni habitat, n.7. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A. (a cura di), 2004b – Le torbiere montane – Relitti di biodiversità in acque acide. Coll. Quaderni habitat, n.9. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A. (a cura di), 2005 – I prati aridi – Coperture erbacee in condizioni critiche. Coll. Quaderni habitat, n.12. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A. (a cura di), 2006 – Le faggete appenniniche – Avanguardie e relitti di foresta continentale. Coll. Quaderni habitat, n.15. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A. (a cura di), 2007 – I boschi montani di conifere – Un mantello di sottili aghi verdi. Coll. Quaderni habitat, n.18. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A. (a cura di), 2008 – Fiumi e boschi ripari – Calme vie d'acqua e loro margini ombrosi. Coll. Quaderni habitat, n.21. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A. (a cura di), 2009 – Lagune, estuari e delta – Una frontiera fra mare e fiumi. Coll. Quaderni habitat, n.23. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MINELLI A., STOCH F. (a cura di), 2006 – Ghiaioni e rupi di montagna – Una vita da pionieri tra le rocce. Coll. Quaderni habitat, n.13. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

MITCHELL G. L., MUTCHMOR A. J., DOLPHIN D. W., 1991 – Zoologia. Zanichelli, Bologna.

MOJETTA A., GHISOTTI A., 2004 – Flora e fauna del mediterraneo. Mondadori, Milano.

MOOR D.P., 1983 – Wild Flowers. Mitchell Beazley Pocket Guide. Mitchell Beazley, London.

MORALDO B., NARDI E., LA VALVA V., 1981 – «Aquiliegia chempagnatii» sp. nov. (Ranunculaceae) nell'Appennino campano. Webbia 35(1): 83-86.

MORRIS D., 1967 – La scimmia nuda - studio zoologico sull'animale uomo. XXV edizione 2013 Tascabili Bompianti, Milano.

MORPURGO G., 1999 – L'inizio della fine – evoluzione culturale ed evoluzione biologica. Sellerio Editore, Palermo.

MOTTANA A., CRESPI R., LIBORIO G., 2002 – Minerali e rocce – forma cristallina, ambiente di formazione, rarità e altre caratteristiche, 600 illustrazioni a colori. Mondadori, Milano.

MOTTANA A., 1988 – Fondamenti di mineralogia geologica. Zanichelli, Bologna.

MOTTI R., RICCIARDI M., 2008 – Paesaggio vegetale. Coll. Campi Flegrei atlante della biodiversità, vol. 6. Electa Napoli, Napoli.

NAPPI A., CIPOLLA R. M., GABRIELE R., MASSETI M., CORTI C. & ARCIDIACONO G., 2007 – Anfibi, Rettili e Mammiferi delle isole del Golfo di Napoli: check-list commentata. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83: 93-97.

NAPPI A.,MASSETI M. 2005 – I mammiferi terrestri non volatori delle isole del golfo di Napoli. Hystrix, It. J. Mamm. (n.s.) supp. (2005).

NAZZARO R., MENALE B., LA VALVA V., 2005 – Check-list della flora del Monte Taburno (Campania). Delpinoa 47: 37-55.

NOCERA L., 2010 – Gli anni '30 a Castellammare - nei ricordi di Luigi Nocera. Coll. I Quanderni del Libero Ricercatore, anno I, n. 1. ilmiolibro.it - Gruppo Editoriale l'Espresso Spa.

NORTH P. (a cura di), 1973 – Piante velenose. Görlich Editore, Paderno Dugnano (Mi).

ODUM P. E., 1988 – Basi di ecologia. Piccin Nuova Libraria, Padova.

PALUMBO A., 1992 – L'ecosisitema terra nel contesto dell'universo. Alfredo Guida Editore, Napoli.

PANDOLFI M., UBALDI D., 1987 – Guida dei funghi d'Italia e d'Europa. Franco Muzzio Editore, Padova.

PANIZZA M., 2007 – Geomorfologia - nuova edizione. Pitagora Editrice, Bologna.

PAOLAZZI L., 1974 – Che cos'è la biologia. Sansoni Editore, Firenze.

PASSALACQUA G. N., BERNARDO L., 1998 – Flora relitta di altitudine dell'Appennino meridionale: quale origine? Biogeographia - vol. XIX (1997): 105-117.

PASSARI M., D'APONTE L. (a cura di), 2013 – Campania - Guida alle aziende vitivinicole e vinicole. Prima edizione 2013. Imago Editrice, Caserta.

PEPE C., SENATORE F. (a cura di), 2012 – Piano di Sorrento una storia di terra e di mare – atti del I, II, III ciclo di conferenze (2010-2011) sulla storia del territorio di Piano di Sorrento e della Penisola Sorrentina. Scienze e Lettere, Roma.

PETERSON R., MOUNTFORT G., HOLLOM P.A.D., 1983 – Guida degli uccelli d'Europa - atlante illustrato a colori. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

PETRETTI F., 1998 – Diario della natura – scoprire, amare e vivere la natura. Edizioni Edagricole, Bologna.

PIEDIMONTE A. E. (a cura di), 2001 – Vesuvio, il vulcano - la storia, le eruzioni, la natura, l'arte. Edizioni Intra Moenia, Napoli.

PIAZZINI S., FAVILLI L. & MANGANELLI G., 2010 – Atlante dei Rettili della Provincia di Siena (2000-2009). Sistema delle Riserve Naturali della Provincia di Siena, Quaderni Naturalistici, 2: 112 pp.

PICCHI G., PIERONI A., 2005 – Atlante dei prodotti tipici. Le erbe. Insor - Istituto nazionale di sociologia rurale. Rai-Eri – Agra, Roma.

PICCOLI F., PELLIZZARI M., ALESSANDRINI A., 2014 – Flora del Ferrarese. Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Longo Editore, Ravenna.

PIGNATTI S., MENEGONI P., GIACANELLI V. (a cura di), 2001 – Liste rosse e blu della flora italiana. ANPA - Dip. Stato dell'Ambiente, Controlli e Sistemi Informativi. Alcagraf s.r.l., Roma.

PIGNATTI S., 1984 – La flora dell'Appennino meridionale: distribuzione attuale e ipotesi sull'origine. Biogeografia, Lavori della Società Italiana di Biogeografia, 10: 89-100.

PIGNATTI S., 1982 – Flora d’Italia. voll. I, II, III. Edizioni Edagricole, Bologna.

PIOTTO B., DI NOI A., 2001 – Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea. Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali. Pubblimedia®.

PIROLA A., 1970 – Elementi di fitosociologia. CLUEB, Bologna.

PRANZINI E., 2004 – La forma delle coste - geomorfologia costiera impatto antropico e difesa dei litorali. Zanichelli, Bologna.

PRATESI F., 2001 – Storia della natura d'Italia. Editori Riuniti, Roma.

PRESS F., SIEVER R., 2001 – Capire la terra. Zanichelli, Bologna.

PRIESTER A., STEINBERGER K.H., WAITZBAUER W., 1998 - Zur epigäischen Spinnenfauna (Arachnida: Araneae) eines Xerothermstandortes am Hainburger Schloßberg (Niederösterreich). Verh. Zool.-Bot. Ges. Österreich 135: 151-170.

PRIMACK B. R., CAROTENUTO L., 2003 – Conservazione della natura. Zanichelli, Bologna.

RAGOSTA R., 2013 – La magia di una storia: la seta sorrentina in età moderna. – La Terra delle Sirene Rivista del Centro di Studi e Ricerche Bartolomeo Capasso 32: 9-30.

RAMA G., 1999 – Orto manuale pratico – dalla semina alla raccolta con il calendario lunare e le ricette della buona terra. Nuova edizione 2011. Giunti Demetra S. p. A., Firenze.

RAMBELLI A., PASQUALETTI M., 1996 - Nuovi fondamenti di micologia - In appendice i Licheni a cura di Antonella Bartoli. Editoriale Jaka Book, Milano.

RELINI G. (a cura di), 2007 – Dominio pelagico – il Santuario dei cetacei Pelagos. Coll. Quaderni habitat, n.16. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

RELINI G. (a cura di), 2008 – Praterie a fanerogame marine – Piante con fiori nel Mediterraneo. Coll. Quaderni habitat, n.19. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

RELINI G. (a cura di), 2009 – Biocostruzioni marine – Elementi di architettura naturale. Coll. Quaderni habitat, n.22. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

RENARD J., 1977 – Storie naturali. Einaudi editore, Torino.

RESPINTI M., 2007 – Processo a Darwin. Edizioni Piemme, Casale Monferrato (Al).

RICCIARDI M., NAZZARO R., CAPUTO G., DI NATALE A., G. VALLARIELLO G., 2012 – Aggiornamento della flora dell’isola d’Ischia. La Rassegna d’Ischia 6: 5-7

RICCIARDI M., NAZZARO R., CAPUTO G., DI NATALE A., VALLARIELLO G., 2004 – La flora dell’isola di Ischia (Golfo di Napoli). Webbia 59(1): 1-113.

RICCIARDI M., 1996 – Flora di Capri (Golfo di Napoli). Annali di Botanica, 54: 7-169.

RIEDL R.(a cura di), 1991 – Fauna e flora del mediterraneo - dalle alghe ai mammiferi: una guida sistematica alle specie che vivono nel mare mediterraneo. Coll. Scienze Naturali. Franco Muzzio Editore, Padova.

RIFKIN J., 2000 – Entropia – edizione riveduta e aggiornata. Baldini & Castoldi, Milano.

RIVAL N., 1986 – Il tabacco specchio del tempo – Storia del fumo e dei fumatori. SugarCo Edizioni, Milano.

RIZZOTTI T., 2003 – Capri in fiore – passeggiate botaniche. Editoriale Giorgio Mondadori, Milano.

ROCA E., CAPANO L., MARZIANO F., 2007 – I funghi della Campania. Regione Campania. Imago Media Editrice, Dragoni (Ce).

ROLAND M., 1953 – Amore, armonia, bellezza – aspetti del mondo animale. Biblioteca Universale Rizzoli. Rizzoli Editori, Milano.

ROLAND M., 1952 – Vita e morte degli insetti. Biblioteca Universale Rizzoli. Rizzoli Editori, Milano.

ROLAND M., 1951 – Canti d’uccelli e musiche d’insetti. Biblioteca Universale Rizzoli. Rizzoli Editori, Milano.

ROLAND M., 1950 – Le meraviglie del microscopio. Biblioteca Universale Rizzoli. Rizzoli Editori, Milano.

ROLAND M., 1949 – La grande lezione dei piccoli animali. Biblioteca Universale Rizzoli. Rizzoli Editori, Milano.

ROSSI W., 2002 – Orchidee d’Italia. Quad. Cons. Natura, 15, Min. Ambiente – Is. Fauna Selvatica.

RUFFO S. (a cura di), 2001 – Le Foreste della Pianura Padana – Un labirinto dissolto. Coll. Quaderni habitat, n.3. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

RUFFO S. (a cura di), 2002 – Dune e spiagge sabbiose – Ambienti fra terra e mare. Coll. Quaderni habitat, n.4. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

RUSSO A., 2008 – Lucciole. Coll. Campi Flegrei atlante della biodiversità, vol. 3. Electa Napoli, Napoli.

RUSSO D., 2008 – Pipistrelli. Coll. Campi Flegrei atlante della biodiversità, vol. 1. Electa Napoli, Napoli.

RUSSO N. (a cura di), 2008 – Parco Regionale dei Monti Lattari – guida al territorio natura, cultura, agriturismi. Corsa Edizioni, Pescara.

SANTANGELO A., CROCE A., LO CASCIO P., PASTA S., STRUMIA S., TROIA A., 2012 – Eokochia saxicola (Guss.) Freitag et G. Kadereit. Informatore Botanico Italiano, 44 (2) 428-431.

SANTANGELO I. (a cura di), s.d. – Frutta della Campania. Regione Campania, coll. Tipicità e qualità. Imago Media Editrice, Dragoni (Ce).

SAVARESE N., 1991 – Cose d'Italia – (1930-1932). Sellerio editore, Palermo.

SAVASTANO L., 1893 – Il rimboschimento dello Appennino Meridionale. A cura e spesa della Sezione Nazionale del Club Alpino Italiano. R. Tipografia F. Giannini & Figli, Napoli.

SAVO V., 2010 – Usi delle piante in costiera amalfitana - Esplorando il rapporto tra le piante e l'uomo. Officine Zephiro, Amalfi.

SCHIAFFINO M., 1991 – Un filo d'olio. Idealibri, Milano.

SCHNEIDER G., 1981 – Tingere con le piante – storia e tecniche dell’arte tintoria. Ottaviano, Milano.

SCILLITANI G., PICARIELLO O., MAIO N., 1997 – Il Museo di Zoologia di Napoli. Università degli Studi di Napoli Federico II. Centro Interdipartimentale Museo delle Scienze Naturali, Napoli.

SERENA F., MANCUSI C., BARONE M. (a cura di), 2010 - Guida pratica di identificazione delle razze (Rajidae) del Mar Mediterraneo - Linee guida per la raccolta e l'analisi dei dati. Biol. Mar. Mediterr., 17 (Suppl. 2): 204 pp.

SETTI M., 1996 – Cicli biologici dei più comuni parassiti animali delle piante. Edagricole, Bologna.

SHARDLOW M. E. A., 2004 – Recent Records of Philaeus chrysops (Poda, 1761) (Beautiful Jumper) in Britain. S.R.S. News. No. 48. In Newsl. Br. arachnol. Soc. 99.

SIGNORINI M.A., LOMBARDINI C., BRUSCHI P., VIVONA L., 2007 – Conoscenze etnobotaniche e saperi tradizionali nel territorio di San Miniato (Pisa). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114: 65-83.

SINISCALCO C., CASTOLDI M., ROBICH G., MIZZAN L., FLOCCIA F., CAMPANA L. (a cura di), 2016 – Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia - Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Agaricus bresadolanus Bohus a Bryoscyphus conocephali (Boyd) Spooner. ISPRA, Manuali e linee guida n. 138/2016.

SINISCALCO C., DOVERI F., BELLATO G., CAMPANA L., FLOCCIA F., JACOMINI C., LUPERI C., MARCIASINI C., VISENTIN G. (a cura di), 2013 – Storia della micologia italiana e primo contributo alla nomenclatura corretta dei funghi. ISPRA, Manuali e Linee Guida n. 104/2013.

SGUAZZIN F. & GLOREAN R., 1985 – Orchidee d’Italia. Carlo Lorenzini Editore, Udine.

SIGNORINI M. A., LOMBARDINI C., BRUSCHI P., VIVONA L., 2007 – Conoscenze etnobotaniche e saperi tradizionali nel territorio di San Miniato (Pisa). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114, pagg. 65-83.

SINDACO R., DORIA G., RAZZETTI E., BERNINI F. ( a cura di), 2006 – Atlante degli anfibi e dei rettili d'Italia. II edizione 2009. Edizioni Polistampa, Firenze.

SITTE P., ZIGLER H., EHRENDORFER F., BRESINSKY A. (a cura di), 2003 – Strasburger - Trattato di botanica per le università. Vol. 2 Sistematica e Geobotanica. 34° edizione, Antonio Delfi Editore, Roma.

SOPPELSA O., 2016 – Dizionario zoologico napoletano. M. D'Auria Editore, Napoli.

SPAGNESI M., DE MARINIS A.M. (a cura di), 2002 – Mammiferi d'Italia. Quad. Cons. Natura, 14, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.

SPAGNESI M., SERRA L. (a cura di), 2005 – Uccelli d'Italia. Quad. Cons. Natura, 22, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.

SPAGNESI M., SERRA L. (a cura di), 2004 – Uccelli d'Italia. Quad. Cons. Natura, 21, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.

SPINA P., 1986 – Il carrubo. Frutticultura Moderna, Coll. di Manuali tecnici dell’Edagricole. Edizioni Edagricole, Bologna.

SPORTELLI C., 1979 - Funghi eduli e velenosi - come distinguerli ricette. II edizione. Hoepli, Milano.

SPORTELLI C., 1975 - Piante officinali e velenose ortaggi-aromi-frutti - tisane e ricette di cucina. Hoepli, Milano.

STOCH F. (a cura di), 2001 – Grotte e fenomeno carsico – La vita nel mondo sotterraneo. Coll. Quaderni habitat, n.1. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STOCH F. (a cura di), 2002 – Torrenti montani – La vita nelle acque correnti. Coll. Quaderni habitat, n.5. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STOCH F. (a cura di), 2004 – Laghi costieri e stagni salmastri – Un delicato equilibrio fra acque dolci e salate. Coll. Quaderni habitat, n.8. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STOCH F. (a cura di), 2005a – Ambienti nivali – La vita in un ambiente estremo. Coll. Quaderni habitat, n.10. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STOCH F. (a cura di), 2005b – Pozze, stagni e paludi – Le piccole acque, oasi di biodiversità. Coll. Quaderni habitat, n.11. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STOCH F. (a cura di), 2006 – Laghetti d’alta quota – Perle nel paesaggio di montagna. Coll. Quaderni habitat, n.14. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STOCH F. (a cura di), 2007 – Laghi vulcanici – Il fuoco, l’acqua e la vita. Coll. Quaderni habitat, n.17. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STOCH F. (a cura di), 2008 – Le acque sotterranee – La biodiversità nascosta. Coll. Quaderni habitat, n.20. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STOCH F. (a cura di), 2009 – Gli habitat italiani – Espressione della biodiversità. Coll. Quaderni habitat, n.24. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

STURANI M. (a cura di), 2013 – Pietre, piume e insetti - l'arte di raccontare la natura. Giulio Einaudi editore, Torino.

TESTI A., 2000 – Nuovo atlante degli alberi d’Italia. Demetra, Colognola ai Colli (VR).

THE ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY, 2004a – Alberi da giardino. Coll. La biblioteca della natura, vol 23. R.C.S. Libri S.p.A., Milano.

THE ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY, 2004b – Annuali e biennali. Coll. La biblioteca della natura, vol 26. R.C.S. Libri S.p.A., Milano.

THE ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY, 2004c – Piante rocciose. Coll. La biblioteca della natura, vol 28. R.C.S. Libri S.p.A., Milano.

TICLI B., 2007 – Enciclopedia degli alberi d’Italia e d’Europa – tutte le specie autoctone e le esotiche più comuni, diffusione, portamento, foglie, fiori e frutto. De Vecchi, Milano.

TOURING CLUB ITALIANO, 1990 – Guida alle piante d’Italia e d’Europa. Vallardi Industrie Grafiche, Lainate (Mi).

TOZZI M., 2004 – Gaia – viaggio nel cuore dell'Italia. RCS Libri, Milano.

TROMBETTA A., 1983 – Profilo Linguistico ed Onomastico della Penisola Sorrentina e Storia del Faito. Casamari, Tipografia dell’Abazia di Casamari.

TURCHI A., 1981 – La coltivazione del finochio. Edagricole, Bologna.

TURRI N., 2005 – Varietà e tecniche colturali l'Olivo - impianto, potatura, cura e raccolta. Coll. I libri del lunario. Mulino Don Chisciotte.

WICKLER W., 1991 – Mimetismo degli animali e delle piante. Coll. Scienze Naturali/Testi. Franco Muzzio Editore, Padova.

WIGGLESWORTH V. B., 1973 – La vita degli insetti. Coll. La grande enciclopedia della natura, vol. 6. Garzanti Editore, Milano.

WILSON O. E, 1999 – L'armonia meravigliosa - dalla biologia alla religione, la nuova unità della conoscenza. Mondadori Editore, Milano.

UNCINI MANGANELLI R. E., CAMANGI F., TOMEI P. E., 2002 – L’uso delle erbe nella tradizione rurale della Toscana. voll. I, II. ARSIA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale, Firenze.

VALLARIO A. (a cura di), 2001 – L'ambiente geologico della Campania. Cuen, Napoli.

VIOLANTE A., 2008 – Potatura e innesti - attrezzi, tecniche e attecchimento. Mondolibri, Napoli.

VOLK T., 2001 – Il corpo di Gaia – fisiologia del pianeta vivente. UTET Libreria, Torino.

VOLPE C., PALMIERI R., 2001 – Farfalle italiane – Hesperioidea, Papilionoidea, Zygaenoidea. 1. Campania e territori limitrofi. Edizioni Arion, Caserta.

ZANETTI A., 1975 – Il mondo degli insetti. Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

ZANGHERI P., 1981 – Il naturalista – esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore. 6° edizione riveduta, con capitolo sell’allestimento dei piccoli musei scolastici di storia naturale. Hoepli Editore, Milano.

ZANGHERI P., 1976 – Flora italica. voll. I, II. Cedam, Padova.

ZANGHERI P., 1970 – L'ambiente naturale e l'uomo. Edizioni Calderini, Bologna.

ZANOTTI E., GORNO G., PALETTI G. (a cura di), 2012 – Le piante selvatiche commestibili - Con note sulle loro proprietà medicinali e ricette di cucina. Coll. I quaderni del Parco, vol. 9. Parco Oglio Nord. Tipolitografia Puntostampa Riccardi, Orzinuovi (Bs).

ZANOVELLO C., 1992 – Cactus - un viaggio nella natura per riconoscerli, coltivarli e gustarli. Coll. Scienze Naturali/Manuali. Franco Muzzio Editore, Padova.

ZEPPEGNO L., FORMISANO C., 1981 – Alla scoperta dei dintorni di Napoli - dalle coste trasparenti ai borghi sconosciuti, dagli scavi antichi alle misteriose terre dei Sanniti: una serie di itinerari insoliti, diversi, suggestivi. Editrice I Dioscuri, Roma.

ZUIN M. C., 2010 – Piante alimurgiche del Veneto - Riconoscerle, coltivarle e gustarle. Veneto Agricoltura Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale e Agroalimentare Settore Centri Sperimentali.


 

erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata